GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] -185). Sul terzo produsse una monografia (Ruzzante, Milano 1953) che venne a colmare la lacuna, fortemente sentita dalla criticaletteraria italiana in quegli anni, di un compiuto e organico saggio sul Beolco (cfr. le recensioni di S. Romagnoli, in ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] di G. P. (1928-79) si può leggere in appendice a Letteratura e società. Scritti di italianistica e di criticaletteraria per il XXV anniversario dell’insegnamento universitario di G. P., I-II, Palermo 1980 (aggiornata in Bibliografia degli scritti ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] Da una stanza all’altra, Milano 1984, pp. 101-120; R.C. Lumetti, Una viaggiatrice dell’Ottocento: C. P. (con inediti), in Criticaletteraria, XII (1984), 43, pp. 355-369; C. Percoto, Il Giornale di mia zia, con una Introduzione di R.C. Lumetti, Roma ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] di Padova (Padova 1786). Collaborò alla redazione delle Nuove Memorie per servire alla storia letteraria, si interessò di poesia, criticaletteraria, storia, erudizione, antiquaria, scoperte archeologiche, ma anche degli studi scientifici di Benjamin ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] una scuola femminile, che volle dedicata a S. Caterina e che diresse fino alla morte, insegnandovi anche storia e criticaletteraria. Un impegno educativo rivolto alla donna, ma in senso fortemente moralistico, edificante e conservatore, la G. aveva ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] , III, Roma 1971, pp. 764 s.; G. Lucchini, Tra linguistica e filologia, in Storia della letteratura italiana (Salerno), XI, La criticaletteraria, a cura di P. Orvieto, II, L'Otto e il Novecento, Roma 2004, pp. 880 s.; Dante Alighieri, Le rime, ed ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] e una canzone all'Europa si poteva dire completo il ciclo delle rime politiche. Èsu questa produzione che la criticaletteraria si è concentrata e divisa di volta in volta, trascurando i temi biografici o di riflessione più profonda che emergono ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] Novecento. Atti del Convegno di studio… 1989, a cura di M. Lami, Viareggio 1991; G. Andrisani, Gli ambiti culturali della formazione di J., in Gazzetta di Gaeta, 1991, n. 2, pp. 1-9; A. Di Benedetto, in Criticaletteraria, 1993, n. 1, pp. 202 s. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] cattedra di ruolo, tenuta dal 1° ott. 1921 al 1° dic. 1939. Pubblicò intanto il volume Studi di criticaletteraria (Teramo 1921) che ospita lavori sulla letteratura italiana duecentesca (Intorno ad alcuni passi del "De vulgari eloquentia", Giulleria ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] di cui forse si componeva l’opera originale.
Dal 1829 Petra fu tra i redattori del Caffè del Molo, giornale critico-letterario di ispirazione barettiana, che principiò le uscite nel luglio 1829 e cessò le pubblicazioni nel 1832. Poiché gli articoli ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...