LATTES (Fortini), Franco
Simona Foà
Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940.
Il padre, che proveniva da una famiglia [...] la quale gli erano occorsi circa cinque anni di lavoro.
Nel 1971 il L. ottenne la libera docenza in storia della criticaletteraria presso l'Università di Siena, che mantenne fino al 1976, quando vinse il concorso a professore ordinario nella stessa ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] militante, Roma 1993, pp. 377-381 (con antologia di testi del G. alle pp. 383-421); G. Leonelli, La criticaletteraria in Italia (1945-1994), Milano 1994, p. 36; G. Luti, Lo stile è una difesa, in Id., La letteratura nel Ventennio fascista. Cronache ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] da un conservatorismo che dal campo della politica, ove aveva assunto tinte municipalistiche, si era esteso anche alla criticaletteraria e artistica. Dopo essere stato salvato più volte, il giornale fu venduto nel 1879 a uno spregiudicato finanziere ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] con cui appare sempre indicato nei documenti coevi e con cui è ancora universalmente e unicamente noto alla storia e alla criticaletteraria, è in realtà un onorifico e deve intendersi come fulgore, splendore. Il nome di battesimo di F., lacobo, ci è ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo decimosettimo, Milano 1904, pp. 154 s., 320-328, 694; C. Trabalza, La criticaletteraria, Milano 1915, p. 34; F.M. Delorme, A propos de S. P., biographe de S. Antoine, in Archivum franciscanum ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] redazione a noi nota dell'Aventuroso Ciciliano, non rappresenta - così sembra aver accertato la moderna criticaletteraria - la stesura originale del romanzo, quanto piuttosto un rimaneggiamento posteriore dovuto a ignoto autore. Mancano tuttavia ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] funzione egemonica della musica nel melodramma del suo tempo (contro la quale proprio in quei primi anni del Settecento la criticaletteraria avrebbe cominciato a lanciare i suoi strali), il B. sa adattarsi alle esigenze musicali con dignità e decoro ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] , XVII (1996), 1, pp. 61-74; F. D'Episcopo, L'effetto Pirandello nella narrativa di F. J.: "Ragazza sola", in Criticaletteraria, XXIV (1996), 90, pp. 171-185; A. Muscella, Aspetti sulla figura umanistica di F. J., in Talento, ricerca e proposta di ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] , in Il Piccolo Hans, XXI (1994), pp. 9-39; V. Bonito, Le pieghe del verme. La scrittura anfibia di G. L., in Criticaletteraria, XXIII (1995), pp. 153-163; D. Kelly, The apex of the poetics confidence and orthodoxy: heroes of the Church in the odes ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] sui quotidiani Gazzetta di Venezia, Messaggero di Rovereto, Brenta di Bassano, le prediche e le maggiori opere di criticaletteraria sono scritte in uno stile manierato e ridondante, con molti arcaismi e artifici verbali. Da solo o in collaborazione ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...