Filologo, linguista e criticoletterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in criticaletteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo [...] parola (1980);
Vita
Fondò a Mosca assieme a V. B. Šklovskij e J. N. Tynjanov la scuola formalista di criticaletteraria. Passato in Cecoslovacchia, si unì a N. S. Trubeckoj e V. Mathesius nella costituzione del Circolo linguistico di Praga. Dal ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, criticoletterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965).
Vita e opere
Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso [...] ; L'âme obscure, 1929; Mort, où est ta victoire?, 1934; L'épée de feu, 1939), e in parte saggi anche di criticaletteraria e storica ai quali deve la sua migliore reputazione (Carte d'Europe, 1927; Le monde sans âme, 1932; Éléments de notre destin ...
Leggi Tutto
Scrittore e criticoletterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del criticoletterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] criticaletteraria, illustrazione e arte visiva fondato nel 2001 e diretto da W. Pedullà) e ha collaborato con FilmCritica (rivista di critica edizioni delle Opere di C. Dossi (1999), dei Saggi critici di F. De Sanctis (2001) e le versioni italiane ...
Leggi Tutto
Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] della Scuola poetica siciliana, anticoitaliana e provenzale e al romanzo anglonormanno, il ruolo della Filologia romanza e della criticaletteraria nella cultura del Novecento. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di duecento lavori, tra i quali il ...
Leggi Tutto
Ammirati, Maria Pia. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Napoli 1963). Laureata in Lettere, è giornalista professionista e ha collaborato con diversi giornali e riviste. Ha lavorato in RAI come autrice [...] Luce-Cinecittà. Nel 2020 è stata nominata direttrice di RAI Fiction, riconfermata nel 2023. Dopo aver pubblicato due saggi di criticaletteraria, Il vizio di scrivere (1991) e Madamina: il catalogo è questo (1995), ha esordito nella narrativa con il ...
Leggi Tutto
Sociologo e scrittore brasiliano (Recife 1900 - ivi 1987). Studioso di problemi etnici e sociali, descrisse e analizzò acutamente gli usi, la psicologia collettiva e la complessa formazione culturale del [...] (1945; trad. it. dalla versione port. Interpretazione del Brasile, 1954); Vida, forma e côr (1962), pagine dedicate alla criticaletteraria e artistica. Fu autore anche di un volume di versi, Talvez poesia (1962), e dei brevi racconti Dona Sinhá e o ...
Leggi Tutto
Saggista e critico (Maidstone, Kent, 1778 - Londra 1830). Giovane, conobbe e ammirò S. T. Coleridge, ma, al contrario di questi, rimase fedele agli ideali di libertà e giustizia sociale. Dopo aver tentato [...] sono raccolti in The round table (1817), Table talk (1821-22) e The plain speaker (1826). Esercitò anche la criticaletteraria, sia come conferenziere sia come giornalista; con Characters of Shakespeare's plays (1817), A view of the English stage e ...
Leggi Tutto
Sinno, Neige. – Scrittrice francese (n. Vars 1977). Di origini libanesi, addottoratasi presso la Université de Provence Aix-Marseille-I, ha proseguito gli studi negli Stati Uniti e in Messico, lavorando [...] La vie des rats (2007), alla quale ha fatto seguito il romanzo Le camion (2018). Autrice di saggi di criticaletteraria (L'écriture de l'inquiétude dans les nouvelles de Raymond Carver, Richard Ford et Tobias Wolff, 2005; Lectores entre líneas ...
Leggi Tutto
Scrittore e criticoletterario italiano (n. Roma 1947). Prof. di letteratura inglese all'univ. La Sapienza di Roma, ha pubblicato saggi su autori americani e sulla narrativa e la letteratura dell'Inghilterra [...] dei classici (2024). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti da B. si ricordano il premio Antonio Feltrinelli, conferitogli per i suoi studi di criticaletteraria dall'Accademia dei Lincei (2002) e il Premio Balzan per la letteratura comparata (2016). ...
Leggi Tutto
Storico, letterato, militare e uomo politico (Lisbona 1608 - ivi 1666). Svolse la maggior parte della propria attività in Spagna e scrisse in castigliano molte delle sue opere letterarie. Militare nella [...] historia portugueza (1660) su temi non solo politici, ma anche amorosi, ecc. Scrisse anche una curiosa opera di criticaletteraria intitolata Hospital das letras. Nell'opera satirica Auto do fidalgo aprendiz (1665) e in quella moralistica Carta de ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...