SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] e la sua pari dignità con le letterature occidentali; attacca, con fine ma spesso corrosiva ironia, certa criticaletteraria occidentale che, applicando alla letteratura africana criteri di interpretazione e di analisi ad essa estranei, la giudica ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Criticoletterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] . Frye, a cura di E. Cook e altri, Toronto 1983; E. Raimondi, Tecniche della criticaletteraria, Torino 1983, pp. 17-19, 157-58; R. Ceserani, Breve viaggio nella critica americana, Pisa 1984; R. Wellek, A history of modern criticism 1750-1950, vol. 6 ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] − oltre quaranta titoli − spazia dalla narrativa alla saggistica sull'arte figurativa, la filosofia e la cultura indiane, alla criticaletteraria. A parte certa sua produzione giovanile in versi scritta in lingua punjabi e urdu, la reputazione ...
Leggi Tutto
Wallace, David Foster
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] and arguments (trad. it. 1998): si tratta di una raccolta di articoli che spaziano dallo sport alla criticaletteraria, al puro reportage, nei quali emerge una denuncia dell'influenza pervasiva della televisione sulla narrativa contemporanea. L ...
Leggi Tutto
WOOLF, Virginia
Mario Praz
Scrittrice inglese nata a Londra nel 1882, figlia del critico sir Leslie Stephen; sposatasi nel 1912 con Leonard Woolf col quale dirige una casa editoriale londinese (The [...] ), e i saggi A Room of One's Own (1929), The Common Reader (2 serie, rispettiv. 1925 e 1932; questi ultimi di criticaletteraria).
Versioni italiane: Gita al faro, a cura di G. Celenza, Milano 1934; Orlando, a cura di A. Scalero, ivi; Flush, Vita di ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura
Fernando Figurelli
Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] .: F. De Sanctis, Settembrini e i suoi critici, in Nuovi saggi critici; F. D'Ovidio, Due critici calabresi, in Saggi critici, Napoli 1878; B. Croce, La criticaletteraria, Roma 1896; L. Tonelli, La critica italiana negli ultimi 50 anni, Bari 1914; M ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
(App. IV, III, p. 263)
Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] che raccolgono scritti già apparsi su giornali) e quella di criticoletterario (La missione del critico, 1987). Sono stati inoltre ristampati un altro dei suoi volumi di criticaletteraria, Il realismo di Dante (1980), e il romanzo Capriccio italiano ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore rumeno, nato a Cofa (Bessarabia-Moldavia, URSS) il 16 giugno 1925 e morto a Bucarest durante il grande terremoto del 4 marzo 1977. Ha compiuto gli studi alla facoltà di Giurisprudenza [...] su uno stato di bassa miseria materiale e morale.
B. ha esercitato anche criticaletteraria, pubblicando Colocviu critic (1957, "Colloquio critico"), Poeçti çsi poezie (1968, "Poeti e poesia"), Pagini despre literatura universilă contemporană (1969 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Gleiwitz, oggi Gliwice, in Alta Slesia, il 7 maggio 1930. Costretto all'emigrazione nel 1946, accolto da Brecht nel 1951 come allievo nel suo Berliner Ensemble, lo stesso anno [...] , venata di suggestioni dostoewskiane, B. ha fatto seguire, accanto a liriche, racconti e apprezzati saggi di criticaletteraria, la singolare "invenzione" (così appunto il sottotitolo) Bakunin (1970), breve ricostruzione d'una mancata monografia sul ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] teatro di D. M. Turoldo: drammaturgia come Apocalisse, in Vita e pensiero, fasc. IX, 1969; C. Bo, in Corriere della sera, 7 apr. 1971; R. Lollo, La poesia di David M. Turoldo, Vicenza 1971; L. Scorrano, in Criticaletteraria, a. III (1975), fasc. IV. ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...