Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] vario: talora il testo etiopico può validamente concorrere allo studio critico ed esegetico del testo primitivo, talora più che di , per circa cinque secoli, non si ha traccia di attività letteraria in Abissinia, il che non può non stupire, sia per ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nate le controversie. Nel luglio 1898 la situazione si fece critica; poi intervenne un accordo. La questione d'Atacama fu deferita E proprio intorno al'42 si accese una polemica letteraria promossa dai profughi argentini, contro i quali i discepoli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] F. Roversi Monaco, Le partecipazioni statali, in Un'analisi critica, Milano 1977; A. Massera, Partecipazioni statali e servizi di ovviamente, lo studio attraverso documentazione cartografica, letteraria e iconografica di ''monumenti'' e siti ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] rivoluzionaria e quella del 14 luglio 1866 sulla proprietà letteraria e artistica. Ma è di quel tempo l' 47) la cui opera, spesso ripubblicata, costituisce una costruzione razionale e critica, dal Demolombe (Cours de Code Napoléon, 1844 segg., voll. ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] sua memoria scritta per quanto attiene alla tradizione storico-letteraria, e un supporto indispensabile a ogni tipo di diffusa del b. e la formazione di un'autonoma consapevolezza critica. In effetti, contrariamente a quanto potrebbe far supporre la ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] nel 1901 da Francesco Perrella. Pubblicazioni: filosofiche, storiche, letterarie, scolastiche. - R. Ricciardi: fondata nel 1907. Pubblicazioni: letterarie e di critica.
Novara. - Istituto Geografico De Agostini: fondato nel 1901; pubblicazioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] l'ideale di oggettività della vecchia storia letteraria caduta in discredito, quanto contro la pretesa Gadamer, Chicago 1997: nel volume infatti si trovano 29 interventi critici di filosofi contemporanei sui diversi aspetti del pensiero di Gadamer, a ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Giurista, nato a Nuoro (Sassari) il 7 agosto 1902. Professore universitario dal 1934, ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Genova: [...] .
La sua opera, che emerge per acutezza critica e vigore costruttivo, ha dato importanti contributi in di procedura civile, vol. I e II. Milano 1959-60. Dell'attività letteraria è da ricordare, per nobiltà di pensiero e rigore morale, il saggio De ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] di un lavoro incominciato parecchi anni prima - sono i Parerga, collezione di frammenti di erudizione e di critica giuridica, storica, letteraria, opera attesissima, i cui primi tre libri appaiono a Basilea nel 1538 (seguono nello stesso anno altre ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] verso il papa e verso le sue convinzioni. Tra i critici di P. si contavano alcuni dei più autorevoli cardinali, quali le proprie doti. Esse non si limitavano ad una grande cultura letteraria e al talento diplomatico e oratorio; ma rimandavano a una ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...