FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] d'ottobre dello stesso anno la sua collaborazione riguardava, però, la critica d'arte (Per l'arte drammatica, 5-6 ott. 1898), , articoli d'occasione). L'impostazione all'inizio prevalentemente letteraria si aprì poi maggiormente alle altre arti e a ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] , F. Russo; dall'altro aprendo alla saggistica di qualità - letteraria, filosofica e giuridica - con lavori come le Letture dantesche di la Paravia. Nel 1945 il G. inaugurò la collana "Critica, filosofia e varia letteratura" in cui furono inseriti i ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] Deledda, tutti amici carissimi del Frateìli.
Nel 1925 nacque La Fiera letteraria, alla quale il F. collaborò fin dall'inizio, divenendo dal 14 marzo 1926 il critico teatrale per le "novità" romane nella rubrica "Settimana teatrale". La collaborazione ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] nacque l'Enciclopedia tascabile e, nel 1918, l'Enciclopedia letteraria tascabile. Dal 1895 il B. aveva cominciato a pubblicare Società Dantesca Italiana per la pubblicazione di un'edizione critica delle opere del poeta; altre iniziative furono l' ...
Leggi Tutto
DEL SECOLO, Floriano
Enzo Frustaci
Nato a Melfi (Potenza) il 10 maggio 1877 da Dario e Vita Maria Mendia, si laureò nel 1898 in lettere alla scuola di Giosuè Carducci, del quale fu allievo tra i più [...] continuò a tessere la tela dei propri interessi intellettuali e letterari in particolare. Ne sono testimonianza l'amicizia con il Croce, la serietà nell'insegnamento, la produzione critica.
Della frequenza col Croce e degli incontri dei cenacolo che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Dino
Lucinda Spera
Nacque a Firenze, in una famiglia originaria della città, intorno alla metà del sec. XV da un non meglio identificato Dino di Iacopo di Rigaletto. Non si conoscono i [...] , con un persistente interesse editoriale verso la produzione letteraria in volgare. Fino al 1497, anno dell'ultima fusione di due poemi): in questa edizione è stato ravvisato dalla critica "un intento d'unificazione anche formale" (Bologna 1986, p. ...
Leggi Tutto
BOTTO, Domenico Francesco
Valerio Castronovo
Nato a Genova il 2 marzo 1825, di famiglia assai modesta, dopo gli studi secondari cominciò a guadagnarsi da vivere scrivendo novelle e piccoli lavori teatrali. [...] 1842, ebbe due ristampe: una a Torino lo stesso anno nel Museo scientifico letterario artistico, l'altra nel 1844 a Napoli in una raccolta di Racconti e , e accentrare i suoi interessi piuttosto sulla critica teatrale e sulle note di costume. G. ...
Leggi Tutto
CALZA, Arturo
**
Nacque il 12 luglio 1862 a Venezia da Carlo e da Ernesta Franco. Fin dalla fondazione del Giornale d'Italia fece parte della redazione del quotidiano romano (1901), occupandosi prima [...] mettere in luce le sue doti di versatilità e buona cultura letteraria e artistica. Una testimonianza di ciò è data anche dal suo il nuovo", riceveva una secca censura da parte della Critica fascista (15 febbr. 19303 p. 701, il quindicinale ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...