• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [4554]
Cinema [152]
Biografie [2005]
Letteratura [1501]
Storia [426]
Arti visive [336]
Religioni [276]
Lingua [186]
Filosofia [147]
Diritto [154]
Temi generali [118]

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] opposta a quella espressa da Zavattini: il vero realismo, sosteneva il critico e studioso di c., non nasce da una resa da parte finestra di fronte, 2003; Cuore sacro, 2005). L'origine letteraria ha continuato a caratterizzare l'opera di R. Faenza ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] il diritto esclusivo, che spetta all'autore di un'opera letteraria o drammatica di rappresentarla e riprodurla, comprende la proiezione dell'importazione dei film, al controllo della critica. Altri paesi nei quali lo stato interviene direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATI UNITI D'AMERICA – SIGNORA DALLE CAMELIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1952) di J. Zalamea (1905-1970), che la critica ha spesso considerato il più diretto antecedente di El otoño del le cui opere possono essere interpretate come una sintesi della ricerca letteraria nella C. degli anni dal 1975 a oggi. Moreno Durán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] poesia che li hanno fatti comunque apprezzare da buona parte della critica europea: i 400 coups (1959), di François Triffaut, ad esempio poetica (e si liberano, perciò, di tutte le pastoie letterarie) si configura la personalità di De Sica e il suo ... Leggi Tutto
TAGS: RACCONTI DELLA LUNA PALLIDA D'AGOSTO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (1)
Mostra Tutti

VISCONTI di Modrone, Luchino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] della cultura tedesca, lo conduce in seguito alla trilogia storico-letteraria della Caduta degli dèi (1969), di Morte a Venezia Carvalho, Reggio Emilia 1977, con biografia, teatrografia e bibliografia critica; Album Visconti, la vita e le opere in 221 ... Leggi Tutto
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – REGGIO EMILIA – OPERA LIRICA – BUCAREST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI di Modrone, Luchino (6)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136) Gian Luigi Rondi Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] 'ultimo decennio, oltre alla riedizione in un sol volume di tutta la sua opera letteraria (1974), hanno avuto particolare successo una sua presentazione critica della pittura di Ligabue (Toni Ligabue, 1975), una raccolta di poesie (Otto canzonette ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – NOVECENTO – VENEZIA – BOURGES – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festa Campanile, Pasquale Francesco Suriano Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] numerosissime opere non mancarono di suscitare un certo interesse critico in Francia. Ottenne il premio per la migliore F. C. regista. Dopo aver realizzato un film di derivazione letteraria come La costanza della ragione (1964), tratto dal romanzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] cinema di 'Mefisto' Gustaf Gründgens, autore di fini adattamenti letterari (Der Schritt vom Wege, 1939, Il romanzo di una donna una commedia caratterizzata da elementi di musical e da spunti critici, in opere come Ich denke oft an Piroschka (1955) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] G. Snyder. Accanto a questa figura a lungo misconosciuta dalla critica, il suggello di un ricco decennio è costituito da un attore autore di storie intense in cui raffinate suggestioni letterarie introducono a una riflessione accorata sulla memoria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] e realtà, a cura di F. Di Giammatteo, 1950; una critica alla teoria e alla pratica produttiva di Grierson, e insieme una acuta e sempre più con una lingua che non ne cancella la cultura letteraria e poetica: per es., in Les maîtres fous (1955, ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
crìtico²
critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali