• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2005 risultati
Tutti i risultati [4554]
Biografie [2005]
Letteratura [1501]
Storia [426]
Arti visive [336]
Religioni [276]
Lingua [186]
Filosofia [147]
Cinema [152]
Diritto [154]
Temi generali [118]

Madariaga, Salvador de

Enciclopedia on line

Madariaga, Salvador de Scrittore e diplomatico spagnolo (La Coruña 1886 - Muralto, Locarno, 1978). Prof. a Oxford di cultura spagnola (1928-31), dopo l'avvento della repubblica in Spagna fu nominato ambasciatore a Washington [...] civile ritornò in Inghilterra; è stato un avversario del regime franchista. Ha scritto di storia, filosofia, critica letteraria (Ensayos anglo-españoles, 1922; Guía del lector del "Quijote", 1926; Englishmen, Frenchmen, Spaniards, 1928, trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INGHILTERRA – LIBERALISMO – WASHINGTON – LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madariaga, Salvador de (1)
Mostra Tutti

Breton, André

Enciclopedia on line

Breton, André Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, [...] opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, al quale egli aveva aderito (1927), per distaccarsene nel 1935. Delle sue numerose opere poetiche, di prosa poetica, di scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – COMUNISMO – PARIGI – ORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breton, André (2)
Mostra Tutti

Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de

Enciclopedia on line

Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Scrittore francese (Amiens 1741 - Taranto 1803); ufficiale di artiglieria (fino al 1788); poi segretario di Filippo d'Orléans; membro del club dei giacobini, fu nuovamente militare (1792) e servì come [...] la sua fama al romanzo epistolare Les liaisons dangereuses (1782), quadro dei costumi libertini dell'alta società. La critica letteraria del sec. 19º, superando i motivi contingenti che avevano procurato al libro, al suo apparire, insieme discredito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – CLUB DEI GIACOBINI – ARTIGLIERIA – TARANTO – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de (1)
Mostra Tutti

Webb, Mary

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Leighton, Shropshire, 1881 - St. Leonards, Sussex, 1927). Collaborò con versi e prose a riviste inglesi e americane e a Londra con articoli di critica letteraria in The bookman. Nei [...] suoi romanzi The golden arrow (1916), Gone to earth (1917), The house in Dormer Forest (1920), Seven for a secret (1922), Precious bane (1924, forse la sua opera migliore), si ispirò a tipi, luoghi e costumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: G. K. CHESTERTON – SHROPSHIRE – LONDRA – GALLES – SUSSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Webb, Mary (1)
Mostra Tutti

Morèllo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Morèllo, Vincenzo Scrittore e giornalista (Bagnara Calabra 1860 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo di Rastignac. Dopo aver trascorso qualche anno a Napoli, dove esordì nel giornalismo, si trasferì a Roma, redattore [...] 1915; L'aggressione della Germania, 1918; L'Adriatico senza pace, 1919; ecc.) e di critica letteraria e drammatica (Nell'arte e nella vita, 1900; L'energia letteraria, 1905). Fu anche poeta (Strofe, 1881; Pulvis et umbra, 1894) e scrittore di teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAN FRACASSA – BAGNARA CALABRA – PALERMO – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèllo, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Barbosa, Ruy

Enciclopedia on line

Barbosa, Ruy Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] al 1923), delegato alla conferenza dell'Aia (1907) e membro della Corte di giustizia dell'Aia (1922). Oltre agli scritti di carattere politico ha lasciato numerose pubblicazioni nel campo del diritto, della critica letteraria e della linguistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – FLORIANO PEIXOTO – INGHILTERRA – MILITARISMO – PETRÓPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbosa, Ruy (1)
Mostra Tutti

Saer, Juan José

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Serodino, Santa Fe, 1937 - Parigi 2005). Dal 1968 visse e insegnò in Francia. Dopo alcune opere d'impianto realistico (i racconti riuniti in En la zona, 1960, e Unidad de lugar, 1967; [...] (1988) e Glosa (1988). Le sue liriche sono raccolte in El arte de narrar (1977). Si occupò anche di cinema e di critica letteraria. Sono inoltre da ricordare: Lo imborrable (1993); La pesquisa (1994); La narración-objeto (1999); La grande (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – SANTA FE – FRANCIA – PARIGI

Russo, Alecu

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Prodăneştii Vechi, Bessarabia, 1819 - Iaşi 1859). Prese parte ai moti moldavi e transilvani del 1848, dopo il cui insuccesso subì il confino, il carcere e quindi l'esilio per alcuni anni. [...] Fu autore di commedie, saggi e articoli di critica letteraria, "pensieri" (Cugetări, 1855), ricordi di gioventù, diarî di viaggio; scrisse anche il poema in prosa Cântarea României ("Il cantico della Romania", 1850), dapprima redatto in francese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESSARABIA – ROMENO – IAŞI

Gippius, Zinaida Nikolaevna

Enciclopedia on line

Gippius, Zinaida Nikolaevna Poetessa russa (Belev, Tula, 1869 - Parigi 1945). Discendeva dalla famiglia nobiliare tedesca von Hippius, trasferitasi nel 16° sec. dal Meclemburgo a Mosca. Nel 1889 sposò Dimitrij Sergeevic̆ Merez̆kovskij. [...] Redattrice della rivista Novyj Put ("La nuova strada"), firmava gli articoli di critica letteraria con lo pseudonimo Anton Krajnyj. Le sue poesie migliori sono nei volumi: Sobranie stichov: 1889-1903 ("Raccolta di versi", 1904); Sobranie stichov, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – PARIGI – MOSCA – TULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gippius, Zinaida Nikolaevna (1)
Mostra Tutti

Burriel y López, Andrés Marcos

Enciclopedia on line

Erudito spagnolo (Buenache de Alarcón 1719 - ivi 1762), gesuita; tra i maggiori paleografi del tempo (Paleografía española, 1758), si consacrò allo studio dell'archivio della cattedrale di Toledo e trascrisse, [...] 1758): dubbia l'attribuzione a lui delle Memorias de San Fernando III (1762). Di grande interesse la sua corrispondenza epistolare, che abbraccia notizie e osservazioni di storia ecclesiatica e civile, critica letteraria, numismatica, epigrafia, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – PALEOGRAFI – EPIGRAFIA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burriel y López, Andrés Marcos (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 201
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
crìtico²
critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali