• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2005 risultati
Tutti i risultati [4554]
Biografie [2005]
Letteratura [1501]
Storia [426]
Arti visive [336]
Religioni [276]
Lingua [186]
Filosofia [147]
Cinema [152]
Diritto [154]
Temi generali [118]

Hartzenbusch, Juan Eugenio

Enciclopedia on line

Hartzenbusch, Juan Eugenio Drammaturgo (Madrid 1806 - ivi 1880). Iniziò la sua attività con traduzioni e rimaneggiamenti di opere straniere e del teatro spagnolo. Dopo l'esito infelice de Las hijas de Gracián Ramírez (1831), il [...] ), El alcade Ronquillo. Le sue Fábulas (1848) riscossero gli elogi della critica. La produzione in prosa di H. comprende novelle, articoli di costume e di critica letteraria; grande erudizione H. rivela nei prologhi alle edizioni delle opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIRSO DE MOLINA – LOPE DE VEGA – MADRID – TERUEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartzenbusch, Juan Eugenio (1)
Mostra Tutti

Boitani, Piero

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1947). Prof. di letteratura inglese all'univ. La Sapienza di Roma, ha pubblicato saggi su autori americani e sulla narrativa e la letteratura dell'Inghilterra [...] dei classici (2024). Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti da B. si ricordano il premio Antonio Feltrinelli, conferitogli per i suoi studi di critica letteraria dall'Accademia dei Lincei (2002) e il Premio Balzan per la letteratura comparata (2016). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – METAMORFOSI – SHAKESPEARE – NOVECENTO – MEDIOEVO

Melo, Francisco Manuel de

Enciclopedia on line

Melo, Francisco Manuel de Storico, letterato, militare e uomo politico (Lisbona 1608 - ivi 1666). Svolse la maggior parte della propria attività in Spagna e scrisse in castigliano molte delle sue opere letterarie. Militare nella [...] historia portugueza (1660) su temi non solo politici, ma anche amorosi, ecc. Scrisse anche una curiosa opera di critica letteraria intitolata Hospital das letras. Nell'opera satirica Auto do fidalgo aprendiz (1665) e in quella moralistica Carta de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CASTIGLIANO – ALFONSO VI – CATALOGNA – BRAGANZA

Achmatova, Anna Andreevna

Enciclopedia on line

Achmatova, Anna Andreevna Pseudonimo della poetessa russa A. A. Gorenko (Bol´šoj Fontan, Odessa, 1889 - Mosca 1966), legata al movimento dell'acmeismo, il cui fondatore, N. Gumilëv, fu il suo primo marito. Popolarissime le sue [...] di una raffinata semplicità, il proprio amore e le proprie nostalgie. Dopo il 1923 si dedicò soprattutto alla critica letteraria (notevoli i saggi su Puškin). Durante la seconda guerra mondiale, a Taškent, scrisse Poema bez geroja ("Un poema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOL´ŠOJ FONTAN – ACMEISMO – ZOŠČENKO – TAŠKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achmatova, Anna Andreevna (1)
Mostra Tutti

Butor, Michel

Enciclopedia on line

Butor, Michel Romanziere francese (Monsen-Baroeul 1926 - Contamine-sur-Arve 2016). Nella sua opera la "poetica dell'oggetto", che è al fondo delle teorie dell'école du regard e del cosiddetto nouveau roman, trova la [...] aérien (1962); Description de San Marco (1963); Portrait de l'artiste en jeune singe (1967); Matière de rêves (I-IV: 1975-81). I suoi saggi di critica letteraria, raccolti nella serie di Répertoires (I-V: 1960-82), situano B. fra i più originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Butor, Michel (2)
Mostra Tutti

Barbey d'Aurevilly, Jules-Amédée

Enciclopedia on line

Barbey d'Aurevilly, Jules-Amédée Scrittore (Saint-Sauveur-le-Vicomte 1808 - Parigi 1889). Nella sua lunga carriera di giornalista e di romanziere difese sempre con coraggio e coerenza i suoi ideali di cattolico e di monarchico legittimista [...] antidemocratico, contro il naturalismo, il positivismo, il socialismo, occupandosi inoltre di critica letteraria e teatrale. Ma più che alle numerose raccolte di articoli e saggi polemici (quattro serie di Les oeuvres et les hommes, 1860-1890), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – NATURALISMO – SOCIALISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbey d'Aurevilly, Jules-Amédée (1)
Mostra Tutti

Kepler, Lars

Enciclopedia on line

Kepler, Lars Pseudonimo con cui sono noti due coniugi svedesi, entrambi scrittori, Alexandra Coelho Ahndoril (n. Helsingborg 1966), autrice di romanzi e critica letteraria, e Alexander Ahndoril (n. Upplands Väsby 1967), [...] poliziesco, Hypnotisören (2009; trad. it. L’ipnotista, 2010), che ha ottenuto vastissimo successo di pubblico e di critica. Della produzione successiva occorre citare i romanzi Paganinikonraktet (2010; trad. it. L’esecutore, 2010), Eldvittnet (2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGMAR BERGMAN – HELSINGBORG

Cavazzóni, Ermanno

Enciclopedia on line

Cavazzóni, Ermanno Scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1947). Docente di estetica all'univ. di Bologna. Nelle sue storie predomina il gusto del paradosso e l'attenzione a figure marginali ed eccentriche, che meglio rappresentano [...] fantasticazioni (2009); Guida agli animali fantastici (2011); Il pensatore solitario (2015, Premio Mondello 2015 per la sezione Critica letteraria); Gli eremiti del deserto (2016); Vite brevi di idioti (2017); La galassia dei dementi (2018); La madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENAICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavazzóni, Ermanno (1)
Mostra Tutti

Levinas, Emmanuel

Enciclopedia on line

Levinas, Emmanuel Filosofo lituano naturalizzato francese (Kaũnas 1905 - Parigi 1995); prof. all'École normale israélite orientale (1946-63), alle univ. di Poitiers e di Paris-Nanterre e infine alla Sorbona (1973-75). Muovendo [...] ); Autrement qu'être, ou au-delà de l'essence (1974); Noms propres (1976; trad. it. 1984), raccolta di saggi di critica letteraria; Du sacré au saint: cinq nouvelles lectures talmudiques (1977; trad. it. 1985); De Dieu qui vient à l'idée (1982; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGIA – POITIERS – SORBONA – LITUANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levinas, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

Fuller, Sarah Margaret

Enciclopedia on line

Fuller, Sarah Margaret Scrittrice (n. Cambridgeport, Massachusetts, 1810 - m. al largo di Fire Island, New York, 1850). Appartenne al gruppo dei trascendentalisti e fu direttrice della rivista Dial (1840-42). Durante un viaggio [...] ; un suo manoscritto sulla storia della rivoluzione romana andò perduto. L'edizione delle sue opere, che includono studî sociologici, critica letteraria e una disamina del problema femminista in America, di cui la F. fu una delle più ardenti paladine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISTI – MASSACHUSETTS – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuller, Sarah Margaret (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 201
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
crìtico²
critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali