• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2005 risultati
Tutti i risultati [4554]
Biografie [2005]
Letteratura [1501]
Storia [426]
Arti visive [336]
Religioni [276]
Lingua [186]
Filosofia [147]
Cinema [152]
Diritto [154]
Temi generali [118]

Ferrèro, Ernesto

Enciclopedia on line

Ferrèro, Ernesto Ferrèro, Ernesto. − Scrittore, traduttore e critico letterario italiano (Torino 1938 - ivi 2023). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone [...] del male dal ’400 a oggi, 1972, poi aggiornato e ampliato nel Dizionario storico dei gerghi italiani, 1991) e critica letteraria (Carlo Emilio Gadda, 1972; Album Calvino, 1995; Vita di Lalla Romano raccontata da lei medesima, 2006). Cervo bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – PAOLO VIRZÌ – PRIMO LEVI

Jakobson, Roman

Enciclopedia on line

Jakobson, Roman Filologo, linguista e critico letterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in critica letteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo [...] parola (1980); Vita Fondò a Mosca assieme a V. B. Šklovskij e J. N. Tynjanov la scuola formalista di critica letteraria. Passato in Cecoslovacchia, si unì a N. S. Trubeckoj e V. Mathesius nella costituzione del Circolo linguistico di Praga. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CRITICA LETTERARIA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jakobson, Roman (2)
Mostra Tutti

Daniel-Rops, Henry

Enciclopedia on line

Pseudonimo di Jean-Charles-Henri Petiot , poeta, romanziere, critico letterario e storico francese (Épinal 1901 - Chambéry 1965). Vita e opere Esordì col saggio Notre inquiétude (1927) in cui viene espresso [...] ; L'âme obscure, 1929; Mort, où est ta victoire?, 1934; L'épée de feu, 1939), e in parte saggi anche di critica letteraria e storica ai quali deve la sua migliore reputazione (Carte d'Europe, 1927; Le monde sans âme, 1932; Éléments de notre destin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – UOMO MODERNO – CHAMBÉRY – CÎTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daniel-Rops, Henry (1)
Mostra Tutti

Pedullà, Gabriele

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del critico letterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] critica letteraria, illustrazione e arte visiva fondato nel 2001 e diretto da W. Pedullà) e ha collaborato con FilmCritica (rivista di critica edizioni delle Opere di C. Dossi (1999), dei Saggi critici di F. De Sanctis (2001) e le versioni italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – WALTER PEDULLÀ – NOVECENTO – ROMA

Solstad, Dag

Enciclopedia on line

Solstad, Dag Scrittore e giornalista norvegese (n. Sandefjord 1941 - m. 2025). Dopo il successo del romanzo Irr! Grønt! ("Verderame! Verde!", 1969), in cui dette voce alla contestazione giovanile degli anni Sessanta, [...] parte della sua produzione giornalistica in Artikler 1993-2004 ("Articoli 1993-2004"). Autore anche di scritti politici e di critica letteraria, tra le sue opere più recenti occorre citare Armand V. Fotnoter til en uutgravd roman (Armand V. Note a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solstad, Dag (1)
Mostra Tutti

Antonelli, Roberto

Enciclopedia on line

Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] della Scuola poetica siciliana, anticoitaliana e provenzale e al romanzo anglonormanno, il ruolo della Filologia romanza e della critica letteraria nella cultura del Novecento. Ha pubblicato, fra libri e saggi, più di duecento lavori, tra i quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA POETICA SICILIANA – GIACOMO DA LENTINI – INSTITUT DE FRANCE – FILOLOGIA ROMANZA

Ammirati, Maria Pia

Enciclopedia on line

Ammirati, Maria Pia. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Napoli 1963). Laureata in Lettere, è giornalista professionista e ha collaborato con diversi giornali e riviste. Ha lavorato in RAI come autrice [...] Luce-Cinecittà. Nel 2020 è stata nominata direttrice di RAI Fiction, riconfermata nel 2023. Dopo aver pubblicato due saggi di critica letteraria, Il vizio di scrivere (1991) e Madamina: il catalogo è questo (1995), ha esordito nella narrativa con  il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAREM

Freyre, Gilberto de Melo

Enciclopedia on line

Freyre, Gilberto de Melo Sociologo e scrittore brasiliano (Recife 1900 - ivi 1987). Studioso di problemi etnici e sociali, descrisse e analizzò acutamente gli usi, la psicologia collettiva e la complessa formazione culturale del [...] (1945; trad. it. dalla versione port. Interpretazione del Brasile, 1954); Vida, forma e côr (1962), pagine dedicate alla critica letteraria e artistica. Fu autore anche di un volume di versi, Talvez poesia (1962), e dei brevi racconti Dona Sinhá e o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA – BRASILE – RECIFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freyre, Gilberto de Melo (1)
Mostra Tutti

Hazlitt, William

Enciclopedia on line

Hazlitt, William Saggista e critico (Maidstone, Kent, 1778 - Londra 1830). Giovane, conobbe e ammirò S. T. Coleridge, ma, al contrario di questi, rimase fedele agli ideali di libertà e giustizia sociale. Dopo aver tentato [...] sono raccolti in The round table (1817), Table talk (1821-22) e The plain speaker (1826). Esercitò anche la critica letteraria, sia come conferenziere sia come giornalista; con Characters of Shakespeare's plays (1817), A view of the English stage e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. T. COLERIDGE – SHAKESPEARE – MAIDSTONE – LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hazlitt, William (1)
Mostra Tutti

Russo, Luigi

Enciclopedia on line

Russo, Luigi Critico letterario (Delia 1892 - Marina di Pietrasanta 1961); allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa (1919-14), prof. universitario dal 1927, insegnò letteratura italiana nell'univ. di Pisa; direttore [...] I narratori (1923); Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1928); Problemi di metodo critico (1929); Elogio della polemica (1933); La critica letteraria contemporanea (3 voll., 1942-43); Machiavelli (1945); Ritratti e disegni storici (4 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DE SANCTIS – SALVATORE DI GIACOMO – CRITICA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russo, Luigi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 201
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
crìtico²
critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali