Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] , soprattutto della seconda metà del Novecento, in Italia, mentre è del 2011 la raccolta di saggi di criticaletteraria Le armi della critica. Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970); nel 2013 è stata pubblicata la raccolta Racconti dell ...
Leggi Tutto
Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante [...] accademica, vedeva nel testo produttore di segni - e non solo nell'autore - il luogo privilegiato dell'analisi letteraria. La criticaletteraria è per B. una scienza che si avvale di altre scienze, tra cui la linguistica strutturale, la psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Carrión de los Condes, Palencia, 1398 - Guadalajara 1458). Dopo una intensa partecipazione alla vita politica, sia in ambito civile sia in ambito militare, si dedicò attivamente alla [...] Carta al Condestable de Portugal, che precedeva il canzoniere. È questo il più antico documento castigliano di storia e criticaletteraria, con la sua definizione della poesia, i suoi abbozzi di poetica provenzale e le sue notizie sulla poesia lirica ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista italiano (Parma 1934 - Roma 2013). Ha pubblicato racconti (La polvere sull'erba, 1955), poesie (L'amicizia perduta, 1961), una cronaca-romanzo (Una città in amore, 1962, su figure ed [...] cinematografica di alcune sue opere.
Vita e opere
Collaboratore di vari giornali, si è occupato anche di criticaletteraria ed è stato autore di alcune sceneggiature cinematografiche. Ha esordito con un volume di racconti, il già citato ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore e filosofo russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941). Assieme alla moglie, la poetessa Zinaida Gippus, raccolse intorno a sé, nella sua casa di Pietroburgo, i seguaci delle nuove correnti [...] ). Chiudendo la storia nelle strette cornici dei suoi schemi, M. non si fa scrupolo di alterare i fatti. Anche la criticaletteraria fu concepita da M. dentro schemi mistici: nella creazione di Gogol´ egli vide una lotta col diavolo e in Čičikov l ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco (n. il 60 circa - m. dopo il 7 a. C.). Autore di opere retoriche e della Storia antica di Roma, che comprende la storia romana dalle origini al 264 a.C., inizio delle Storie di Polibio.
Vita [...] libri (il 2º è perduto), con giudizî sullo stile e larghe citazioni dagli oratori: vi si inizia il metodo comparativo che ebbe nella criticaletteraria successiva ampio sviluppo; Sulla disposizione delle parole, studio delle norme della composizione ...
Leggi Tutto
Criticoletterario e italianista francese (n. Neuilly-sur-Seine 1929). Prof. d'italiano all'univ. di Rennes, ha dedicato all'Italia molte opere di criticaletteraria e d'inchiesta. Ha vinto il premio Goncourt [...] per Dans la main de l'ange (1982).
Opere
Tra le opere dedicate all'Italia si ricordano: Le roman italien et la crise de la conscience moderne (1958; trad. it. 1960), Mère Méditerranée (1965; trad. it. ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri [...] ottocentesco inglese. Diffuse in Inghilterra il pensiero dei filosofi romantici tedeschi (specie Kant e Schelling) precedendo il Carlyle; nella criticaletteraria si mosse sulle orme di Lessing, Schlegel e J. P. Richter; fu tra i primi a rimettere in ...
Leggi Tutto
Amis ⟨ä´mis⟩, Kingsley. - Scrittore inglese (Londra 1922 - ivi 1995). Dopo il suo esordio come poeta si è affermato come romanziere, e nella sua produzione, costantemente caratterizzata da un'efficace [...] , 1961) e ha curato con R. Conquest l'antologia Spectrum. Nel 1970 è stata pubblicata la raccolta di saggi di criticaletteraria What became of Jane Austen. Nel 1990 è stato insignito del titolo di sir. Il carattere versatile e brillante della sua ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Criticoletterario (Ginevra 1920 - Morges 2019). Psichiatra e professore di storia delle idee e di letteratura francese nell'univ. di Ginevra (1958-85), s'inserisce in quella illustre tradizione [...] , tra ermeneutica e forme, tra figure e miti. Ha scritto con V. Branca il profilo La filologia e la criticaletteraria (1977). Fra le altre opere sono da ricordare: L'oeil vivant (1961; trad. it. 1975); L'invention de la liberté (1964; trad. it ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...