Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] pseudo-Seneca.
Fra il II e il I sec. a. C. la critica distribuisce un gruppo di ritratti, spesso di forme greco-egizie ed eseguiti in granito è che noi abbiamo testimonianze, nella tradizione letteraria come nei papiri, del largo impiego e della ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] U. Boccioni, attribuita a Giannetto Bisi, giornalista, fotografo, critico d’arte e marito di quell’Adriana Bisi Fabbri (1881- d’Egitto 1876 - Bellagio 1944). Nato come corrente letteraria, divenne un movimento ‘globale’, esteso a ogni forma d ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] spesso, errate che ci ha trasmesso la tradizione letteraria, attraverso Plinio il Vecchio, e troppo poche Röm. Mitt., xlii, 1927, p. 242. - Polymnia di Cortona: C. Albizzati, in Critica d'Arte, vii, 1937, p. 22 ss. - Dipinto di Glauco e Scilla: A. ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] la storia dell'architettura o.: in linea di massima la critica tedesca, insieme con quella francese - e in quest'ultima di Warmondo di Ivrea, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] sua capitale spirituale e politica.
Una tradizione letteraria plurisecolare che va dall'età ellenistica a quella la sua attendibilità assoluta è stata giustamente revocata in dubbio dalla moderna critica (v. avanti).
3. Topografia. - A. sorse, dunque, ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] quello instaurato tra le parlate romanze, alla ricerca di dignità letteraria, e la fonte normativa del latino. Ancora una volta, 901 bis zum Jahre 1307, 5 voll., München 1955-1960.
Letteratura critica. - J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, L'histoire de l ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , parallele a quelle proprie della filologia letteraria, per comunicare a vista, specie in , 1994, pp. 470-78; R. Bonelli, Scritti sul restauro e sulla critica architettonica, Roma 1995; G. De Angelis d'Ossat, Sul restauro dei monumenti architettonici ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dalla veste in cui si manifestano e dal contenuto letterario che esprimono.
Non sorprende che sia uno dei maggiori 766-791; CXL (1998), pp. 102-118; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35-37 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] sui dati forniti dai documenti e dalla tradizione letteraria dell'antichità, sulle elaborazioni che di molti di storiografia moderna ha potuto iniziare di buon'ora una revisione critica dei dati dei cronografi antichi, sempre più penetrante grazie ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] , dei quali sono noti numerosi esempî, sono menzionati nella tradizione letteraria: ad esempio, Pausania (ii, 17, 6) ricorda l' . Da notizie di questa tradizione sorse poi, nella critica archeologica, l'errata opinione che le tombe ad arcosolio ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...