GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] . La serie raccolse molti consensi da parte della critica coeva, che sottolineò l'interpretazione "tradizionale" fornita al Museo civico (Ferrazzi).
I dipinti di soggetto storico e letterario esposti in quegli anni a Brera (in tutto una dozzina e ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] 1991, p. 39).
Sul soggetto rappresentato la critica non è stata concorde. Un'interpretazione, forse data 2001 (con bibl.); R. Caputo, F. J. (1854-1937). "Victa", in Calabria letteraria, 2001, nn. 10-11, pp. 122 s.; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Carrieri, fu pubblicata da Sansoni a Firenze nel 1966.
Sensibile critico e osservatore, il C. ha al suo attivo anche Mafai, Arte Nuova a Parigi: I Surin-dépendants, in L'Italia letteraria, 3 ag. 1930; E. Prampolini, Ilcannibalismo nostrano e gli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] con un amo da Cristo: l'illustratore si ispira qui all'immagine letteraria del Leviatano preso all'amo (Gb. 40, 25). Bibl.: A di H. Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980.Letteratura critica. - D. Bartolini, L'antico Cassino e il primitivo monastero di ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] Giovanni Tizzano, e in quel periodo Maria incominciò a collaborare a vari periodici pubblicandovi scritti di carattere critico, letterario e politico-sociale, attività che avrebbe proseguito fino agli anni Ottanta. Nel 1966, essendo stato Leone ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] (Milano, Civica Galleria d'arte moderna) che piacque alla critica del tempo per l'esattezza del costume e per la illustrativa. Una scelta quindi non istintiva, ma elaborazione letteraria prodotta da un ben preciso ambiente culturale. Al ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] di A.J. Holden, 3 voll., Paris 1970-1973.
Letteratura critica. - Historical and Descriptive Essayes accompanying a series of Engraved Specimens ricamo; nello stesso tempo, segue una tradizione letteraria francese, quella della chanson de geste, cui ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] Trinità (Troickaja letopis ᾽) nel 1405.Un'importante fonte letteraria su T. è costituita da una lettera di Epifanio literatury Akademii Nauk SSSR 12, 1956, p. 567ss.
Letteratura critica. - D. Ainalov, Bizantijskaja živopis' XIV stoletija [Pittura ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] salotto frequentato dagli esponenti più interessanti della cultura letteraria, artistica e politica meridionale dell'epoca.
Il europea.
Questi interessi e l'esigenza di riflettere criticamente sul lavoro di architetto, lo portarono in contatto ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] 106-43 a.C.) nell'immagine della 'quadriga' letteraria coniata da Arusiano Messio.
Tradizione manoscritta illustrata
La riscoperta voll., London 1974; G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Milano 19743, pp. 354-374 (Firenze 1934 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...