Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] , lo mette da parte.Gli anni della sua attività letteraria – dai Settanta ai Novanta – sono inoltre connotati da importanti processi di trasformazione dei parametri di elaborazione del discorso critico. Sono anni in cui, come rilevano Berardinelli e ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] ultima sigaretta […]», p. 58) è un’edizione nuda, non critica, e dovrebbe assolutamente esserlo, data la statura del suo autore invece è perno fondante di tutta la storia letteraria manganelliana.Non meraviglia che uno stilista eslege come Manganelli ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] interpretazione dei fatti, delle cose. Legato alla classificazione letteraria (e solo in seguito cinematografica) è del resto «in un battito di ciglia» o «in un lampo», più breve.Vincent critica il Jack Rabbit Slim’s: «I think it’s like a wax museum ...
Leggi Tutto
Presentiamo la terza di quattro puntate di un'indagine volta ad analizzare le caratteristiche salienti delle riviste di criticaletteraria e letteratura on line che si sono maggiormente distinte negli [...] ultimi anni. La prima puntata si può leggere qui ...
Leggi Tutto
Presentiamo la seconda di quattro puntate di un'indagine volta a analizzare le caratteristiche salienti delle riviste di criticaletteraria e letteratura on line che si sono maggiormente distinte negli [...] ultimi anni. La prima puntata si può leggere qu ...
Leggi Tutto
Presentiamo la prima di quattro puntate di un'indagine volta a analizzare le caratteristiche salienti delle riviste di criticaletteraria e letteratura on line che si sono maggiormente distinte negli ultimi [...] anni. Le prossime puntate saranno pubblica ...
Leggi Tutto
Presentiamo la quarta e conclusiva puntata di un'indagine volta ad analizzare le caratteristiche salienti delle riviste di criticaletteraria e letteratura on line che si sono maggiormente distinte negli [...] ultimi anni. La prima puntata si può leggere ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...