Clara Allasia insegna Letteratura e intermedialità e Letteratura per ragazzi all’Università di Torino. Fra i suoi campi di interesse la letteratura per l’infanzia, a cui ha dedicato il volume “Balocchi [...] di carta” (Interlinea, 2021) e il rapporto fra criticaletteraria e militanza, argomento di cui si è occupata nel saggio “Fenomeni di militanza” (Serra, 2018). Negli ultimi anni ha riservato specifica attenzione alla figura di Edoardo Sanguineti, ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] ») di Enrichetta Blondel e Lucia Mondella, solo per citare due esempi.Al proposito, è davvero poco utile l’allarme dei criticiletterari: che cosa c’entra l’autore reale con i personaggi? Vero, per gli esperti; meno evidente per i lettori giovani ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] digitali. Lamyk Bekius (University of Antwerp - Belgio) si è dedicata alla critica genetica, campo di ricerca che riguarda le dinamiche del processo di scrittura letteraria, cercando di ricostruire e analizzare come sono state scritte le opere ...
Leggi Tutto
Federico Sanguineti ha insegnato Filologia dantesca all’Università degli Studi di Salerno. Ha curato, fra l’altro, Dantis Alagherii Comedia nel 2001 e nel 2020 Inferno. Edizione critica alla luce del [...] parolacce di Dante Alighieri, introduzione di Moni Ovadia (2021), Paradiso con Dante e con Beatrice, insieme a Sara Alzetta e Moni Ovadia e con Haim Fabrizio Cipriani (2021), e Temi svolti di storia letteraria ad uso di docenti e di discenti (2022). ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] , lo mette da parte.Gli anni della sua attività letteraria – dai Settanta ai Novanta – sono inoltre connotati da importanti processi di trasformazione dei parametri di elaborazione del discorso critico. Sono anni in cui, come rilevano Berardinelli e ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] ultima sigaretta […]», p. 58) è un’edizione nuda, non critica, e dovrebbe assolutamente esserlo, data la statura del suo autore invece è perno fondante di tutta la storia letteraria manganelliana.Non meraviglia che uno stilista eslege come Manganelli ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] interpretazione dei fatti, delle cose. Legato alla classificazione letteraria (e solo in seguito cinematografica) è del resto «in un battito di ciglia» o «in un lampo», più breve.Vincent critica il Jack Rabbit Slim’s: «I think it’s like a wax museum ...
Leggi Tutto
Presentiamo la terza di quattro puntate di un'indagine volta ad analizzare le caratteristiche salienti delle riviste di criticaletteraria e letteratura on line che si sono maggiormente distinte negli [...] ultimi anni. La prima puntata si può leggere qui ...
Leggi Tutto
Presentiamo la seconda di quattro puntate di un'indagine volta a analizzare le caratteristiche salienti delle riviste di criticaletteraria e letteratura on line che si sono maggiormente distinte negli [...] ultimi anni. La prima puntata si può leggere qu ...
Leggi Tutto
Presentiamo la prima di quattro puntate di un'indagine volta a analizzare le caratteristiche salienti delle riviste di criticaletteraria e letteratura on line che si sono maggiormente distinte negli ultimi [...] anni. Le prossime puntate saranno pubblica ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...