La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] (1529) di Agostino Nifo) della vocazione letteraria di Pompeo, cugino di Vittoria Colonna, straordinaria Milano (A). Un’edizione successiva, perlomeno negli intenti edizione critica, è stata procurata da Guglielmo Zappacosta, anch’essa basata sul ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] , carico di frutti; metafora concreta che esprime i risultati letterari dell’Accademia:Par no fà on calendæri / di noster la polemica linguistica non esiste, ad oggi, un’edizione critica. Ci siamo dunque limitati a regolarizzare maiuscole e minuscole ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] trascurato tanto dal pubblico quanto dalla critica, pur costituendo, così il critico-linguista nella presentazione del suo non provengono dal repertorio della più grande lingua letteraria, tanto che risulteranno verosimilmente ignoti alla maggior ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] (Carteggio, II, 227-98): in assenza di un’edizione critica del Libretto, quella del Carteggio si limita a fornire un limiti di un libretto nato dalla riscrittura di un’opera letteraria.L’Aida verdiana fu il vertice dell’attività di librettista ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] né una costante fantastica, e ti suggestiona per frivole ragioni letterarie o analogiche e non contiene, come una vigna o una classico e i miti moderni, tredicesima rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, Catania, C.U.E.C.M., 2013, 73- ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] (tra cui Leopardi, Noventa, Contini, Papini e l’avanguardia, Bontempelli, il caso Braibanti) e sul ruolo della criticaletteraria.Venticinque le lettere di Baldacci a Fortini: sedici dattiloscritte e dieci manoscritte; quindici quelle di Fortini a ...
Leggi Tutto
Maria PanettaGuarire il disordine del mondo. Narratori italiani dall’Ottocento a oggiII edizione riveduta e aggiornataPrefazione di Giuseppe TrainaModena, Mucchi, 2023 Coordinatrice del «Tutorato per l’italiano [...] più celebre, concentrata, come scrive Giuseppe Traina nella Prefazione,sui narratori [essendo stati esclusi i saggisti e i criticiletterarî] e arricchita da altri scritti che nel frattempo hanno aggiornato il suo regesto di titoli-amuleto. Perché di ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] (si va all’incirca dal primo decennio del Novecento ai primi del Duemila) che procede per scorciati affreschi storico-letterari e per affondi critici su testi giudicati esemplari. Senza discutere il gioco di inclusioni e di esclusioni operato dal ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] criticaletteraria italiana e Letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia, fondatore e condirettore di «Ermeneutica letteraria. Rivista internazionale», Paolo Leoncini è il più appassionato e competente studioso del prosatore, critico ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] di analogo, ad esempio l’affermazione della autonomia letteraria degli scrittori ferraresi, Boiardo in testa, ci è e di studi.La filologia, con la linguistica, apre al critico un ulteriore campo semantico e concettuale cui attingere: pensiamo al ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...