Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] d’incontro dei due modi di avvicinarsi alla sua poesia e, forse, a tutta la sua opera letteraria: il primo, praticato dalla critica militante, guarda alla rilevanza delle posizioni di volta in volta assunte, alla capacità di porsi in una costante ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] Libro e film fecero un po’ di scalpore e attirarono molte critiche negative da parte dell’ortodossia cattolica. Lei consigliò la lettura ed è per questo che essa ha una tradizione letteraria di grande rispetto. Michela ha contribuito a dare alla ...
Leggi Tutto
Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] nei corpora degli scoli antichi, l’esame delle metodologie didattiche nell’insegnamento del greco antico. Si occupa di scoliografia antica, criticaletteraria antica, retorica, romanzo greco, uso delle tecnologie informatiche in campo antichistico. ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] funebri, nel Mar Mediterraneo. Ecco perché queste antiche vicende di corpi insepolti […] escono dai tranquilli recinti della criticaletteraria o della storia della cultura per entrare in quelli, assai più inquieti, della nostra coscienza politica e ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] e informatissima Introduzione,uno snodo biografico e letterario: da qui la necessità di riprodurla nella «Una notte del ’43» di Giorgio Bassani: edizione e studio critico della versione “originale”, parte II, «Studi di Filologia Italiana», LXXVII ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] ringrazia Nico Gallo, scrittore e critico di fantascienza, le cui dissertazioni cura di), Dire i traumi dell’Italia del Novecento. Dall’esperienza alla creazione letteraria e artistica, Franco Cesati Editore, 2020.De Paulis, M. P., Lucas Fiorato ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] 95), su concetti di fondo; Forme (pp. 99-191), sulle tipologie letterarie; Testi (pp. 195-271), sezione antologica di dieci exempla commentati.A in base agli argomenti.Altro snodo fondamentale è La critica delle varianti (pp. 85-95), in cui si ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] Giornale di storia della lingua italiana» e «Filologia e critica», Chiara De Caprio offre per la collana “Italiano d’ riflessioni dello scrittore sulla lingua italiana, comune e letteraria. La ricognizione si concentra su sintassi, strategie retorico ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] , Ettore Allodoli dava inizio, si potrebbe dire, alla critica dei linguaggi giovanili:C’è tutta un’invenzione personale di simile, dall’italiano colloquiale e regionale verso lo standard letterario. Oggi, procedere dal noto verso l’ignoto non ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] narrativo più originale e meglio articolato rispetto al genere letterario di appartenenza – la detective story.È anche vero Il corollario della dogmatica contro lo spoylerismo nella critica può essere riassunto nei termini dell’ultima proposizione ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...