Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] , l’autorevolezza e l’aggiornamento. Una lingua da “saggio”Per quanto concerne la lingua utilizzata nelle recensioni critico-letterarie o letterarie, si notano elementi comuni alla saggistica del settore, ovvero il ricorso all’ipotassi, l’adozione di ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] distenda almeno, o che la renda più visibile.Del resto, il racconto di Giorgio Vasta – anche un pezzo di criticaletteraria e cinematografica – sembra l’esposizione polemica di un io che è molteplice, che vede passato attivo e presente contemplativo ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] Paolo Logli un altro alter ego, questa volta per la parte letteraria. È come se avessimo sempre lavorato insieme. E ora siamo al , se non quello del conto corrente. La nostra individualità critica non solo non interessa più al sistema, ma è un ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] poesie e 132 testi in prosa. Inoltre, Pessoa ha scritto su diverse testate 119 articoli, che spaziano dalla criticaletteraria all’attualità politica.Del resto, lui stesso sembrava essere consapevole del fatto che la fortuna della sua opera sarebbe ...
Leggi Tutto
Enzo SicilianoRacconto di romanzi e poetia cura di Flavio Santiprefazione di Raffaele ManicaCosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2024 Su Enzo Siciliano – (Roma, 1934-2006), romanziere e criticoletterario, [...] uomo di penna di raro garbo e «cordialità» («Un discorso critico ha bisogno di questo tratto, nessun saggista può farne a meno cosa al segno [quale sarebbe la “cosa” della parola letteraria se non la parola stessa?], non erode i suoi convincimenti, ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] o, tutta all’interno di un sipidissimo gioco di criticaletteraria, la Leontina di un brutto racconto dell’avvocato la ricorrenza di quello stesso nome di battesimo in altre opere letterarie. In quest‘ultimo caso, il nuovo autore può aver tratto ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, criticoletterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo, quinto volume della collana di critica e storiografia letteraria “I sensi del testo” diretta da Fausto Curi, nel quale si ricostruisce con dovizia di documenti inediti ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] per la collana “Memoria” dell’Editrice bolognese sedici brani tratti dalle opere del grande filologo e criticoletterario, socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, presidente dell'Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna, direttore delle ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] e storia dell’editoria», dedicato nel centenario della nascita al poeta, criticoletterario, slavista e traduttore Angelo Maria Ripellino (Palermo 1923 - Roma 1978), spicca tra i numerosi meritevoli di menzione un articolo di Maria Panetta (autrice ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] dell’originale, con il risultato di assegnare alla filologia un ruolo chiave nell’esercizio più generale della criticaletteraria. Proseguendo sulla strada già segnata da Pasquali e da Barbi, Contini allontana definitivamente la pratica filologica da ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...