Poeta, narratore, criticoletterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo, quinto volume della collana di critica e storiografia letteraria “I sensi del testo” diretta da Fausto Curi, nel quale si ricostruisce con dovizia di documenti inediti ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] per la collana “Memoria” dell’Editrice bolognese sedici brani tratti dalle opere del grande filologo e criticoletterario, socio dell’Accademia nazionale dei Lincei, presidente dell'Istituto Beni Culturali dell’Emilia Romagna, direttore delle ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] e storia dell’editoria», dedicato nel centenario della nascita al poeta, criticoletterario, slavista e traduttore Angelo Maria Ripellino (Palermo 1923 - Roma 1978), spicca tra i numerosi meritevoli di menzione un articolo di Maria Panetta (autrice ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] dell’originale, con il risultato di assegnare alla filologia un ruolo chiave nell’esercizio più generale della criticaletteraria. Proseguendo sulla strada già segnata da Pasquali e da Barbi, Contini allontana definitivamente la pratica filologica da ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] . E, su tutto, una valenza di studio che non si rifiuta (e già è atto critico coraggioso) a una dimensione letteraria di grande multilinguismo di ratio mescidata ed espressionistico-barocca, e addirittura la valorizza con piena consapevolezza ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] iconografico. […] BibliografiaAutiero, F., Tra comico e arguto. Per un’analisi tecnica dello “spirito” in Ferdinando Galiani, «Criticaletteraria», XLIII (2015), n. 166, pp. 140-56.Ead., Galeota in Parnaso. Maschere, poesia e rivoluzione nella ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] scrittrice di saggi e articoli, e affronta la modalità letteraria in modo a volte poco attento alla tensione narrativa e del paragone tra una società simile a quella reale, che si critica, e a una sua controparte utopica. Ripensiamo a I reietti ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] forza come vittima – torneremmo così a ciò che Giglioli criticava in Critica della vittima – o in quanto parte di una si è impegnato in un confronto costante con la parola letteraria, che ritroviamo in una serie di interventi radiofonici e conferenze ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] quale non è dunque possibile parlare di «‘epistolario’ nell’accezione letteraria acquisita [Angelo Stella]. Per questa ragione, le lettere di Ariosto hanno goduto di una fortuna critica relativamente scarsa, almeno fino alla metà degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] se non persino totalmente ignoti; filologo e criticoletterario dotato di fiuto, spiccato senso storico e soprattutto di una sagacia analitica fuori dal comune, assistita da uno stile limpido e coinvolgente persino dove la materia si fa più algida e ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti e funzioni della critica. 5. Importanza...
Critica letteraria e scrittrice lettone (Lejasciems 1897 - Bad Krozingen, Baden-Württenberg, 1978). Fu autrice di numerosi saggi (Dante tagadnes cilvēka skatljumā "Dante nella lettura di un uomo del nostro tempo", 1929; Dostojevskij, 1931; Latviešu...