ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] e raccogliere i dati sempre più numerosi dell'osservazione.
La critica più importante dell'A. si rivolge alla fisiologia dei ., manifestantesi anche negli scritti che seguono la forma letteraria tradizionale (come il commento all'Ars parva di Galeno ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] elegante e finemente umoristica, risultato di una consuetudine con la scrittura breve, ma anche di una sedimentata riflessione critico-letteraria sull’umorismo (Testa e croce: conferenze, Aquila 1899; L’umorismo e gli umoristi, Aquila 1900; nuova ed ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] dal comitato livornese per le onoranze al concittadino nel cinquantenario della sua attività letteraria.
Assai contenuta fu la fortuna critica dei componimenti, sia per la loro lampante mediocrità sia per la collocazione editoriale essenzialmente ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] che pure prende spunto da pagine evangeliche.
L'attività letteraria non frenò quella cinematografica, che anzi proseguì frenetica.
studi, saggi, o altri lavori d'impianto specificamente critico dedicati al Festa Campanile. Si vedano unicamente alcuni ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] dramma storico che ebbe un notevole successo sia di critica sia di pubblico e che illuse Revere di aver dato 28 settembre 1952; D. M. [Daniele Mattalia], R. in Dizionario letterario Bompiani, III, Milano 1957; G. R., in Poeti minori dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] per farla conoscere anche in Germania.
Nel quadro delle sue relazioni letterarie spicca tuttavia l'amicizia con il Varchi di cui son testimonianza le sedici Lettere della B. al critico, raccolte dal Gargiolli nel 1879.Scritte le prime nove tra il ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] intitolata “Cronache femminili”, La Donna, Roma letteraria, Il Capitan Fracassa, Il Fanfulla della Domenica Firenze 1904, pp. 400-401; B. Croce, La Contessa Lara-Annie Vivanti, in La Critica, IV (1906), 2, pp. 89-98, 104-105 (poi in La Letter. ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] Palermo 1905, p. 19; G. Gentile,La cultura siciliana, in La Critica, XIII (1915), p. 128; M. Tosti,F. B. e ., VIII, Milano 1930, p. 90,sub voce; R. Bisazza, F. B., in Malta letteraria, n.s., VI (1931), pp. 241-46; F. Guardione,Presentazione di F. B., ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...]
L'A. morì a Roma il 28 giugno 1980.
La sua esemplare carriera di docente appare punteggiata da una copiosa produzione critico-letteraria.
Dall'ambiente in cui era cresciuto, dal contatto con i suoi due maestri Ussani ed E. Romagnoli, aveva appreso l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] a Milano presso l'Accademia scientifico-letteraria, nel 1914 vinse la cattedra universitaria morì nella nativa Cumiana, il 17 apr. 1966.
Fonti e Bibl.: F. Simone, Critica e storia nell'opera di L. F. B., in Rassegna della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...