TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] d’Arte cinematografica di Venezia e segnalata dalla critica anche fuori dai confini italiani per le sue immagini mio operatore», lo utilizzò in una serie di pellicole d’origine letteraria, dal più realista Tragica notte (1942) fino a Le miserie ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] in versi non frequente nel suo mondo contemporaneo, soprattutto nell'area letteraria più protetta dal classicismo e dai regimi dispotici, e osteggiata o malcompresa dalla critica pedantesca.
Del resto che le sue fossero colpe "politiche" lo si ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Cassinelli, Bologna 1971; Titta Rosa e S.: carteggio e ricordi critici, a cura di G. Cassinelli, Savona 1973; G. Del 2005, pp. 7-76; Ead., E. S. e il Novecento letterario italiano: carteggi per un ritratto, diss. di dottorato, Università degli studi ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] nella seconda metà del sec. XIX. La cultura veneta, in La Critica, XXII (1924), 6, pp. 343 ss.; A.Bini-G. Fatini s.d. (ma 1916), pp.456-59; U. Bosco, Il Tasso come tema letterario nell'800 ital., in Giorn. stor. della letter. ital., VI (1928), 91, ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] con un grande Ritratto di dama, molto lodato dalla critica. La vocazione mondana del pittore, soprannoniinato in quel , e la cristiana carità dell'adorata scomparsa".
Gli interessi letterari del C. si manifestarono, in margine alla sua attività di ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] (Torino 1849), antologie poetiche; Memorie veneziane di letteratura e di storia (Torino 1850), studi di critica storica e letteraria non appartenenti all’attività universitaria; Lezioni accademiche e altre prose (Zara 1851); Lezioni di storia ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] quali fu legato da duratura amicizia, seppure non esente da periodi critici. Dopo gli studi superiori continuò autonomamente la formazione letteraria, dedicandosi con particolare attenzione alle letterature inglese e francese, in ciò distinguendosi ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] , un testo invero assai originale, dal linguaggio complesso e innovativo, trapunto di dotti echi letterari – da Virgilio a Manzoni – eppure a lungo criticato per presunte stramberie poetiche (Curnis, 2003).
Caduta nel vuoto la proposta di un soggetto ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] di Napoli.
Detto quadro, il cui soggetto letterario era stato già illustrato in precedenza (1845) valore dei dipinti italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. L’analisi critica, storica ed economica, Torino-Londra-Venezia-New York 2012, p. 708 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] stesso e si tenne lontano da tutte le contese letterarie. Fu tuttavia in relazione di amicizia con gli eruditi -95; II, ibid. 1914, pp. 74, 192; Id., Storia e critica di testi latini, Catania, 1914, passim; Id., Epistolario di Guarino Veronese, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...