GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] età.
Intanto il G. incominciava a collaborare con L'Italia letteraria di Angioletti e C. Malaparte: il foglio milanese, poi romano al 1943, assunse in modo continuativo il ruolo di critico cinematografico de La Stampa, sulle cui pagine pubblicò anche ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] come una forma semidotta, priva di prestigio letterario, quando dai poeti occitanici era stato 226-239; V. Crescini, Per la biografia di A. D., in Raccolta di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 577-581; A. Zenatti, Antichi ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] e sulla letteratura nazionale fino al tentativo di ricomprendere entrambe in una dimensione critico-antropologica, fondata sull'asse diacronico e sul confronto di molteplici esperienze letterarie.
Il B. morì a Napoli il 14 ag. 1971.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] 1824, il G. fu nominato professore di "arte critica diplomatica" nell'Università. Tuttavia ricoprì tale carica per un , giugno 1794, pp. 35-41, e dicembre 1794, pp. 71-78; Giornale letterario di Napoli, 15 genn. 1795, pp. 58-65; 15 febbr. 1795, pp. ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] L. Chodžko, Relazione storica, geografica, politica, legislativa, scientifica, letteraria della Polonia antica e moderna, I-IV, Livorno 1831, ad ind.; S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze…, Firenze 1839, ad ind.; K ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] 1742), accolte con favore nei numerosi circoli filosofico-letterari, che si formavano in questa prima metà del degli italiani illustri..., I, Venezia 1834, pp. 655. Per una discussione critica delle posizioni del D.: cfr. M. Schipa, Il Muratori e la ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] seguita dal secondo volume; ma alla fine degli anni Novanta la sua opera ottenne nuova attenzione critica: l’edizione delle 12 Sibyllae ebbe il premio letterario Feronia - città di Fiano; nel 1996 il Museo Pecci di Prato gli dedicò un’ampia personale ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] perduti, poiché, insoddisfatto dell’esito, li diede alle fiamme. Più successo ebbe invece la seconda prova letteraria: un’edizione critica ancora piuttosto acerba dei versi di Catullo, Tibullo e Properzio (Catulli, Tibulli, et Propertii carmina ex ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] della lirica minore del Settecento tedesco nel suo particolare sapore tra candido e manierato, tra familiare e letterario.
Criticamente più impegnative e mature sono tuttavia altre opere successive. Le Osservazioni sopra Metastasio (Bassano 1784), se ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] d’attualità affidò i saggi brevi Le ciance con la critica, Spunti su la lirica attuale, «La guerra delle idee» di G.A. Borgese; infine su Sapientia furono pubblicati alcuni articoli letterari come Per l’arte di Grazia Deledda e Il binomio Gozzano ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...