CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] letteratura italiana, CXLIX (1972), 466-467, pp. 161-194 (poi in Protagonisti e problemi. Saggi e note di storia della criticaletteraria, Torino 1985, pp. 176-210); A.R. Pupino, Il sistema dialettico di G. C., Milano-Napoli 1977; R. Broggini, Pagine ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] assieme a Bigongiari, Macrí e Traverso a Il Ferruccio (1933-35), rivista pistoiese curata da Braccio Agnoletti, con note di criticaletteraria, d’arte e di cinema (Nota sulla Garbo, 2 febbraio 1935) e vi pubblicò Due poesie (29 luglio 1933); altri ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] , pp. 219-233; G. Perale, Pantalone e le altre maschere nel teatro di C. G., in Raccolta di studi di storia e criticaletteraria dedicata a F. Flamini…, Pisa 1918, pp. 541-564; G. Mazzoni, Dopo rilette le fiabe del G., in Id., Abati, soldati, attori ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] , praticata più come ulteriore campo di applicazione delle proprie generali ragioni intellettuali e morali che come vera e propria criticaletteraria.
Agli studi manzoniani già ricordati, il D. fece seguire, oltre numerosi articoli di argomento ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] fu invitato a collaborare al Corriere della sera e al Corriere d'informazione. Lo fece regolarmente con articoli di argomento vario: criticaletteraria (su Kafka e su Ibsen, tra gli altri), note di viaggio, scritti sul teatro e sull'arte. Il D. fu ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] ), 2, pp. 91-109; E. Imbalzano, Di cenere e d’oro: G. B., Milano 2008; G. Cacciatore, Nel laboratorio di B., in Criticaletteraria, 2010, n. 4, pp. 777-799; I. Pupo, Una faccenda pirandelliana, oltre che borgesiana. Sciascia, B. e la fotografia, in ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] dai trattati giuridici agli aforismi, dai dialoghi filosofici alla novellistica e alla poesia, dall'epistolografia alla criticaletteraria. Ne emerge l'immagine di uno studioso dalla cultura prodigiosa e dagli interessi e curiosità eclettiche. Forse ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] sulla rappresentazione dell’ebreo in The merchant of Venice, e protratte fino al novembre 1890 con interventi di criticaletteraria e teatrale.
Recensì tra gli altri Max Nordau, Turgenev, Zola, l’autobiografia di Wagner, Georges Ohnet, Joséphin ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] Seicento, Milano-Napoli 1961, pp. 113-244 e passim; D. De Liso, Il punto su Salvator Rosa scrittore e poeta, in Criticaletteraria, XLIII (2015), 166, pp. 29-45. Sul teatro: I. Molinari, Il teatro di Salvator Rosa, in Biblioteca teatrale, n.s., 1999 ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] fiorentini, in ispecie G. Vitelli, cui non a torto rimproverò l'indifferenza ai problemi della criticaletteraria e il carattere meramente "tecnico" del proprio insegnamento, nonché l'accettazione indiscriminata di quanto proveniva non ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...