ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] La Spezia 1912; Colloqui d’ombre. Tutte le poesie (1891-1919), Genova 2005.
Fonti e Bibl.: G. Rabizzani, Pagine di criticaletteraria, Pistoia 1911, pp. 97-110; L. Viani, Ceccardo, Milano 1922; G. Donati-Pettèni, Colloqui e profili, Bologna 1925, pp ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] col nome di Elcippo Sicionio), il B. si dedicò soprattutto, nel solco della tradizione classicistica locale, alla criticaletteraria nei modi caratteristici della prosa accademica illustre: l'elogio storico e la biografia erudita.
Sulle Memorie per ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] alla Lettura sopra la concione di Marfisa a Carlo Magno di Gregorio Calopreso (Napoli 1691), opera tra le maggiori di criticaletteraria dell'ultimo Seicento napoletano e fonte per le dottrine estetiche del Vico. Nello stesso anno, in occasione di un ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] la collaborazione di personaggi come Giovanni Verga e Giulio Salvadori; intervenne più volte in sede di poetica e di criticaletteraria con saggi, lettere aperte e prefazioni; e si cimentò pure nell'esegesi dantesca insistendo, di contro a certe ...
Leggi Tutto
MAFFII (Mafii, Maffi), Maffio
Maddalena Carli
Nacque a Firenze il 6 ag. 1881 da Pasquale, di antico e illustre casato, e Bianca Faldi. Nella città natale trascorse l'intera giovinezza, frequentando [...] 56).
Il giovane M. non tardò ad ampliare l'orizzonte delle proprie collaborazioni, e a orientare gli interventi di criticaletteraria e teatrale degli esordi verso il campo della cronaca politica. Nel 1907 cominciò a lavorare per Il Nuovo Giornale di ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] (Val d’Aosta). Nel marzo del 1903 subì la perdita del padre.
Dopo l’esordio giornalistico sulla Gazzetta letteraria, pubblicò articoli di criticaletteraria, d’arte e di costume per la Gazzetta piemontese, Il Resto del Carlino, Il Corriere della sera ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] ricchezza di osservazioni anche se non sempre centrate e originali.
Nel frattempo continuò gli studi e pubblicò scritti di criticaletteraria, nei quali difese Alfieri e Beccaria da attacchi oltramontani (Poche parole in risposta alle osservazioni ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] di Padova. Rimatori padovani dei secc. XV e XVI (Due Scipioni Sanguinacci e A. O.), in Id., Frammenti di criticaletteraria, Milano 1903, pp. 103-123; F. Flamini, Il Cinquecento (Vallardi), Milano s.d., pp. 494 s.; E. Carrara, La poesia pastorale ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] al 1957, poco meno di duecento voci.
Continuò la collaborazione con giornali e riviste, alternando saggi di criticaletteraria ad articoli di ricordi personali, spesso relativi alla sua esperienza d'insegnante, caratterizzati da uno stile efficace ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] Nel 1832 sposò Margherita Clerici-Parini.
Cominciava intanto la collaborazione a periodici con racconti, bozzetti, articoli di criticaletteraria e di storia, facendo le prime prove nel Ricoglitore italiano e straniero. Nel 1835-36 pubblicò a Milano ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...