Scrittore (Saint-Sauveur-le-Vicomte 1808 - Parigi 1889). Nella sua lunga carriera di giornalista e di romanziere difese sempre con coraggio e coerenza i suoi ideali di cattolico e di monarchico legittimista [...] antidemocratico, contro il naturalismo, il positivismo, il socialismo, occupandosi inoltre di criticaletteraria e teatrale. Ma più che alle numerose raccolte di articoli e saggi polemici (quattro serie di Les oeuvres et les hommes, 1860-1890), in ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Leighton, Shropshire, 1881 - St. Leonards, Sussex, 1927). Collaborò con versi e prose a riviste inglesi e americane e a Londra con articoli di criticaletteraria in The bookman. Nei [...] suoi romanzi The golden arrow (1916), Gone to earth (1917), The house in Dormer Forest (1920), Seven for a secret (1922), Precious bane (1924, forse la sua opera migliore), si ispirò a tipi, luoghi e costumi ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Bagnara Calabra 1860 - Roma 1933), noto anche con lo pseudonimo di Rastignac. Dopo aver trascorso qualche anno a Napoli, dove esordì nel giornalismo, si trasferì a Roma, redattore [...] 1915; L'aggressione della Germania, 1918; L'Adriatico senza pace, 1919; ecc.) e di criticaletteraria e drammatica (Nell'arte e nella vita, 1900; L'energia letteraria, 1905). Fu anche poeta (Strofe, 1881; Pulvis et umbra, 1894) e scrittore di teatro ...
Leggi Tutto
Poetessa russa (Belev, Tula, 1869 - Parigi 1945). Discendeva dalla famiglia nobiliare tedesca von Hippius, trasferitasi nel 16° sec. dal Meclemburgo a Mosca. Nel 1889 sposò Dimitrij Sergeevic̆ Merez̆kovskij. [...] Redattrice della rivista Novyj Put ("La nuova strada"), firmava gli articoli di criticaletteraria con lo pseudonimo Anton Krajnyj. Le sue poesie migliori sono nei volumi: Sobranie stichov: 1889-1903 ("Raccolta di versi", 1904); Sobranie stichov, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1739 - ivi 1803). Coltivò la poesia lirica (Héroïdes, 1759), la drammatica (Warwick, 1736), la criticaletteraria. La sua fama è dovuta principalmente ai corsi di letteratura [...] tenuti dal 1786 al 1798 (Lycée ou Cours de littérature ancienne et moderne, 14 voll., 1799 e segg.), dove il suo metodo critico si manifesta nella scia del gusto classico, anche se spesso La H. perviene a giudizî persuasivi e nuovi, come su Voltaire ...
Leggi Tutto
Giornalista e critico inglese (Coventry 1903 - Londra 1974). Fondò (1939) e diresse con S. Spender fino al 1949, poi da solo fino alla fine (1950), la rivista Horizon. È autore di un romanzo (The rock [...] pool, 1935; trad. it. 1987), di un'autobiografia (Enemies of promise, 1938) e di opere di criticaletteraria: The unquiet grave, 1944-45, con lo pseudon. Palinurus; The condemned playground, 1944; Ideas and places, 1953; Previous convictions, 1963; ...
Leggi Tutto
Letterato e patriota (Milano 1788 - Belgirate 1852); sottoposto a processo insieme con F. Confalonieri e condannato al carcere duro, fu (1836) graziato e deportato in America; amnistiato, prese parte alle [...] non fu pubblicato - il manifesto per la Biblioteca italiana; fu tra i primissimi corifei del romanticismo (Avventure letterarie di un giorno, 1816) e uno dei fondatori del Conciliatore (1818), cui collaborò con numerosi scritti di criticaletteraria. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di criticaletteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace [...] descrizione di luoghi e figure a lui cari. Scrisse utili libretti intesi a correggere errori di lingua frequenti in alcune regioni per effetto dei relativi dialetti (Abruzzesismi, 1884; Sardismi, 1887; ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (n. Tlachapa 1854 - m. 1911). Diresse nel 1882 il periodico El imparcial e nel 1883 fondò El Tiempo. Si occupò soprattutto di criticaletteraria (Escritores mexicanos contemporáneos, [...] 1880), e fu editore di una Biblioteca de autores mexicanos (più di 70 volumi, corredati di saggi biografici) ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] centinaia di gigabyte per i dispositivi di archiviazione di massa (500 GB - 1000 GB).
Letteratura
Nel linguaggio della criticaletteraria si designa con le espressioni letteratura della m. e simili quella letteratura per lo più in forma narrativa ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...