TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] e il Trattato della laguna di Venezia di B. Trevisan (2a ed., ivi 1718, p. 117 segg.); v. anche V. Rossi, I codici francesi di due biblioteche veneziane del '700 (una è quella del T.), in Studi di criticaletteraria, III, Firenze 1930, p. 273 segg. ...
Leggi Tutto
PALAMAS, Kōstẽs (Κωστῆς Παλαμᾶς)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore neogreco, nato a Patrasso nel 1859 da famiglia originaria di Missolungi. Passato ad Atene per studiare giurisprudenza, il P. si dedicò [...] 1901) e Διηγήματα (Novelle, 1920) e il dramma Τρισεύγενη (Nobilissima, 1903). Il P. ha scritto inoltre numerosi articoli di criticaletteraria sul Krystálēs, sul Solōmós, su A. Balaōrítēs, sul Bizyēnós, su I. Typáldos, due volumi di Γράμματα (Scritti ...
Leggi Tutto
SARRAUTE, Nathalie (App. IV, iii, p. 273)
Francesca Neri
Scrittrice francese di origine russa, morta a Parigi il 19 ottobre 1999. Per la sua molteplice attività di romanziera, drammaturga e saggista [...] a volte nascondendo le intenzioni e le passioni dei parlanti. Sulla stessa linea si possono collocare i due saggi di criticaletteraria che S. ristampò nel 1986 nel volume Paul Valéry et l'enfant d'éléphant. Flaubert le précurseur (trad. it. 1988 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Roberto Cessi
Quart'ultimo doge veneziano, nato nel 1695, morto il 31 marzo 1763. Tempra di pensatore, quale lo rivelano i primi studî e meditazioni (Ragionamento politico sulla perfezione [...] , pur essa rimasta incompiuta, e al frammento sui viaggiatori veneziani, nelle quali opere la scarsa vigoria di criticaletteraria è compensata dalla mole erudita, che le rende assai preziose.
Bibl.: Sibiliato, De eloquentia Marci Fuscareni Venetorum ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Luigi Fassò
Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche [...] Cesena 1900; U. Cosmo, Le osservazioni alla "Divina Commedia" di N. Villani, Città di Castello 1894; C. Trabalza, Storia della criticaletteraria in Italia, Milano 1915, pp. 332-36; A. Belloni, Il Seicento, 2ª ed., Milano 1929, pp. 564-567; B. Croce ...
Leggi Tutto
MÜLLER von NITERSDORF, Adam Henrich
Anna Maria Ratti
Economista nato a Berlino il 30 giugno 1779, morto a Vienna il 17 gennaio 1829. Studiò diritto e teologia all'università di Gottinga. Grande amico [...] con H. v. Kleist, di cui fu il primo a riconoscere il valore poetico, per pubblicare una rivista di criticaletteraria, Phöbus. Rientrato a Berlino nel 1809, dovette ben presto allontanarsene per l'inimicizia di Hardenberg, capo del partito liberale ...
Leggi Tutto
MICHAJLOVSKIJ, Nikolaj Konstantinovič
Ettore Lo Gatto
Scrittore e sociologo russo; nato il 15 novembre 1842 a Meščovsk, nel governatorato di Kaluga, da una famiglia nobile impoverita, morto a Pietroburgo [...] al marxismo.
Notevolissimo fu il contributo portato dal M. allo sviluppo della criticaletteraria russa nel senso sociale. Grande notorietà ebbero i suoi articoli contro il critico D.I. Pisarev soprattutto in difesa dell'opera puškiniana, e quelli ...
Leggi Tutto
MORRIS, Wright
Cristina Giorcelli
Scrittore statunitense, nato a Central City (Nebraska) il 6 gennaio 1910; interrotti gli studi universitari, dopo un viaggio di un anno in Europa, nel 1934 si stabilì [...] , è del 1942; nella sua produzione, copiosa e costante, si contano circa venti romanzi, numerose novelle e due volumi di criticaletteraria; The territory ahead del 1958, e About fiction del 1975. Nel 1957 M. vinse iI National Book Award per l'opera ...
Leggi Tutto
SALUZZO-ROERO, Diodata
Mario Fubini
Poetessa, nata a Torino il 31 luglio 1775, primogenita del conte G.A. Saluzzo di Monesiglio, discendente dai marchesi di Saluzzo; sposò nel 1799 il conte M. Roero [...] ivi 1834), e le Novelle (Milano 1830).
Elogio storico di C. di Bagnolo, premesso alla cit. ediz. delle Poesie postume; F. Romani, Criticaletteraria, Milano 1883, I, p. 381 segg.; II, p. 73 segg.; M. Simonis, in Rass. naz., 4 gennaio e 1° agosto 1909 ...
Leggi Tutto
Treves, Piero
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] Ottocento italiano fra il nuovo e l'antico (1992) e Tradizione classica e rinnovamento della storiografia (1992); per la criticaletteraria, le opere di commento Poesie scelte di G. Carducci (1968) e Opera poetica di G. Pascoli (1980). Questa vasta ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...