MARIANI, Gaetano
Giuseppe Antonio Camerino
Criticoletterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] contemporanea.
Bibl.: V. Stella, Poetica e lirica dell'Ermetismo. Sinisgalli e Luzi nella lettura di G. Mariani, in Criticaletteraria, 10, 4 (1982); AA.VV., In memoria di G. Mariani, in Letteratura italiana contemporanea, Appendice iv, nn. 10 ...
Leggi Tutto
PALACIO VALDÉS, Armando
Carlo Boselli
Scrittore, nato nella borgata asturiana di Entralgo (da lui descritta ne La Aldea perdida) il 4 ottobre 1853. Passò l'infanzia ad Avilés (la Nieva di Marta y María), [...] , Política, El Cronista, Revista Europea, con briosi profili di romanzieri, poeti, oratori, e pubblicando tre volumi di criticaletteraria. Nel 1878 scrisse il suo primo romanzo, El señorito Octavio, nel quale è rappresentato il contrasto fra la vita ...
Leggi Tutto
PARDO BAZÁN, Emilia
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, nata in Galizia, alla Coruña, nel 1852, da nobile famiglia. Nel 1868 andò sposa a José Quiroga. Stabilitasi a Madrid, ebbe presto non poca influenza [...] testimonianza del vivo e versatile suo ingegno anche opere importanti di estetica e di criticaletteraria. Oltre allo studio sul Feijóo, oltre al Nuevo teatro crítico e La cuestión palpitante, sono specialmente da ricordare La revolución de la novela ...
Leggi Tutto
Paasilinna, Arto Tapio
Pirjo Nummenaho
Scrittore finlandese, nato a Kittilä, in Lapponia, il 20 aprile 1942. Dotato di ingegno duttile e inventivo, fondamentalmente autodidatta, dopo aver frequentato [...] lo stile veloce, chiaro e fluente e per la vena satirica che percorre le sue movimentate narrazioni. Tuttavia la criticaletteraria finlandese ha riconosciuto solo tardivamente i meriti di P., che è stato invece apprezzato all'estero fin dalle sue ...
Leggi Tutto
Kovacevic, Dušan
Barbara Lomagistro
Kovačević, Dušan
Drammaturgo serbo, nato a Mrdenovac, presso Šabac, il 12 luglio 1948. Dopo aver studiato a Novi Sad, si è laureato presso l'Accademia per il teatro, [...] la sua opera: nel saggio Pozorište - alternativna govornica (Teatro - tribuna alternativa), pubblicato in Književna kritika (1986, Criticaletteraria), ha dichiarato che le sue commedie non hanno lo scopo di divertire sfruttando giochi linguistici e ...
Leggi Tutto
LOCKHART, John Gibson
Ernest de Sélincourt
Scrittore ed editore, nato a Cambusnethan il 14 luglio 1794, morto il 25 novembre 1854 a Abbotsford. Fu avvocato a Edimburgo, ma, cedendo alle sue forti inclinazioni [...] 's Magazine egli non è stato alieno dal ricorrere agli scherni rozzi e alle fiere invettive che macchiavano la criticaletteraria di quei tempi, ed è responsabile, insieme con i suoi colleghi, degli attacchi offensivi contro Leigh Hunt, J. Keats ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di
Ferdinando Neri
Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] dans les divers temps de la République (di cui ebbe a tener conto il Montesquieu), molte pagine di criticaletteraria (Jugements sur quelques auteurs françois, De quelques livres espagnols, italiens et françois, Sur les caractères des tragédies, De ...
Leggi Tutto
O'CONNOR, Frank (pseudonimo di Micheal Francis O'Donovan)
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato a Cork il 17 settembre 1903, morto a Dublino il 10 marzo 1966.
Grande è stata la sua influenza sulle [...] e nelle più prestigiose Harvard e Stanford continuando la sua multiforme attività: dall'autobiografia An only child (1961) alla criticaletteraria Mirror in the roadway (1956) e The lonely voice (1964) ai nuovi racconti Domestic relations (1956). Dal ...
Leggi Tutto
TYNJANOV, Jurij Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore e criticoletterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] arti") e Opojaz (Obščestvo izučenija poetičeskogo jazyka "Società per lo studio del linguaggio poetico") - portò la criticaletteraria su un piano rivoluzionario, dando particolare rilievo e importanza ai problemi formali e a quelli riguardanti il ...
Leggi Tutto
HÜGEL, Friedrich von
Figlio dell'ambasciatore austriaco alla corte di Toscana e di madre scozzese, nacque a Firenze, il 5 maggio 1852. Le vicende della sua educazione, formatasi tra Bruxelles, Vienna, [...] della grazia.
Scritti: Il suo primo saggio fu una comunicazione al congresso cattolico di Friburgo (1898) sulla criticaletteraria dell'Esateuco, in cui cercò di accordare le conclusioni del sistema del Wellhausen con i postulati cattolici. Seguirono ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...