• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4555 risultati
Tutti i risultati [4555]
Biografie [2005]
Letteratura [1501]
Storia [426]
Arti visive [336]
Religioni [276]
Lingua [186]
Filosofia [147]
Cinema [152]
Diritto [154]
Temi generali [118]

ROMANO, Graziella, detta Lalla

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANO, Graziella, detta Lalla Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Demonte (Cuneo) l'11 novembre 1909. Dopo un periodo trascorso come bibliotecaria prima e come insegnante poi, e dopo la pubblicazione [...] . I contemporanei, iv, Milano 1974; Id., L. Romano, Firenze 1974; G. Amoroso, Il ''privilegiato isolamento'' di L. Romano, in Critica letteraria, 6, 4 (1978); G. Tesio, L. Romano, in Belfagor, 35, 6 (1980); A. Catalucci, Invito alla lettura di L ... Leggi Tutto

O'FAOLÁIN, Sean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

O'FAOLÁIN, Sean Giuseppe Serpillo Scrittore irlandese, nato a Cork il 22 febbraio 1900, morto a Dublino il 21 aprile 1991. Adottò la forma gaelica del proprio nome inglese, John Whelan, al tempo della [...] , 1936; Come back to Erin, 1940; And again?, 1979), un dramma (She had to do something, 1938), opere di critica letteraria, biografie di uomini e donne illustri della storia d'Irlanda (The life story of Eamon De Valera, 1933; Constance Markievicz, or ... Leggi Tutto

LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de

Enciclopedia Italiana (1933)

LARRA y SÁNCHEZ DE CASTRO, Mariano Josè de Mario Casella Letterato e giornalista spagnolo, nato il 29 marzo 1809 a Madrid, dove si uccise il 13 febbraio 1837. Breve vita, continuamente travagliata da [...] di El Correo de las damas, articolista di El Observador (1835), El Español, La Revista mensajera. La sua critica letteraria passa dal neoclassicismo, con la temperanza di un eclettismo geniale, al gusto romantico, anelando a una letteratura che s ... Leggi Tutto

NUMERI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERI Alberto Vaccari . È il quarto libro del Pentateuco e della Bibbia, così detto per una servile traduzione, passata in quasi tutte le lingue, del titolo'Αριϑμοί, che porta nella versione greca [...] Barne alle rive orientali del Giordano e le lotte con le popolazioni che contrastano il passo (5 mesi). (Per la critica letteraria, v: pentatelco). Dalla monotonia di 38 anni di vita randagia nel deserto (seconda parte) emergono pochi fatti, che sono ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA PETRAEA – MESSIANISMO – GESÙ CRISTO – PENTATEUCO – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI (1)
Mostra Tutti

NODIER, Charles-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1934)

NODIER, Charles-Emmanuel Francesco Picco Letterato ed erudito francese, nato a Besançon nel 1783, morto a Parigi il 27 gennaio 1844. Fatti proprî i sentimenti e le idee rivoluzionarie di suo padre avvocato, [...] de la Révolution, 1831; Le dernier banquet des Girondins, 1833; L'expédition des Portes de Fer, 1844), esercitò la critica letteraria e artistica (Mélanges de litterature et de critique, 1820; Les Annales de la littérature et des arts, 1820-27 ... Leggi Tutto

GILMAN, Charlotte Perkins

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GILMAN, Charlotte Perkins Emanuela Dal Fabbro Scrittrice statunitense, nata a Hartford (Connecticut) il 3 luglio 1860, morta a Pasadena (California) il 17 agosto 1935. Esponente di rilievo nel movimento [...] wallpaper (1892; trad. it., in Terradilei, cit.), il testo intorno a cui si è maggiormente concentrata l'attenzione della critica letteraria. Diario di una donna nel suo percorso dentro la ''follia'', letto inizialmente in chiave gotica e in chiave ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – DARWINISTA SOCIALE – FABIAN SOCIETY – CONNECTICUT – FILADELFIA

VISCHER, Friedrich Theodor

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCHER, Friedrich Theodor Vittorio Santoli Poligrafo tedesco, nato a Ludwigsburg il 30 giugno 1807, morto a Gmunden il 14 settembre 1887. Povero, si volse dapprima alla teologia. Ma più di questa lo [...] und Komische, 1837; la Prolusione del 1844; Das Symbol, 1887 e altri) si sentiva più a suo agio nella critica letteraria e militante. Con particolare impegno studiò lo Shakespeare e, soprattutto, il Faust di Goethe, sul quale ha lasciato varî lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCHER, Friedrich Theodor (2)
Mostra Tutti

GIDE, André

Enciclopedia Italiana (1933)

GIDE, André Diego Valeri Scrittore, nato a Parigi il 22 novembre 1869. In un libro di memorie, Si le grain ne meurt, egli ha narrato distesamente i suoi anni di fanciullezza e giovinezza; e, nel narrare, [...] , i Nouveaux Prétextes, le Incidences (1905, 1911, 1924), il Journal des Faux-Monnayeurs (1927), e Divers (1931), che sono critica, letteraria ed etica, tra la più acuta e penetrante; e soprattutto il libro di memorie già citato, Si le grain ne meurt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIDE, André (2)
Mostra Tutti

SCALVINI, Giovita

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALVINI, Giovita Mario Marcazzan Patriota e letterato, nato a Botticino il 16 marzo 1791, morto a Brescia il 1° gennaio 1843. Ebbe spirito inquieto, avventuroso, indole appassionata, sensibilità delicata [...] . Quest'ultimo aspetto della sua intelligenza si svolse in lui con gli anni più profondamente, portandolo nell'esercizio della critica letteraria a una finezza di gusto e a una penetrazione di giudizio piuttosto rare ai suoi tempi, ma anche a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALVINI, Giovita (3)
Mostra Tutti

TORRENTE BALLESTER, Gonzalo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORRENTE BALLESTER, Gonzalo Agustin Cortés Scrittore spagnolo, nato a El Ferrol il 13 giugno 1910. Scoppiata la guerra civile, tornò in Spagna da Parigi, dove usufruiva di una borsa di studio, per abbracciare [...] Amareggiato per la freddezza con cui sono accolti i suoi libri, T.B. smette di pubblicare e si dedica esclusivamente alla critica letteraria sino al 1957, anno in cui dà alle stampe El Señor llega, primo volume della trilogia Los gozos y las sombras ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 456
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
crìtico²
critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali