Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] la visione s'intreccia continuamente con le tecniche: "senza le tecniche avremmo soltanto l'estetica, da un lato, e la criticaletteraria, dall'altro" (Bottiroli 2006, p. xii). Pervenuta al suo massimo sviluppo nel decennio 1963-1973, la disciplina è ...
Leggi Tutto
JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] spirito umanistico, che aveva avuto tanto larga diffusione sul continente, applicandolo soprattutto alla tecnica teatrale e alla criticaletteraria. Nel luglio 1597 lo troviamo in una compagnia di attori ambulanti; uscitone, entrò a far parte della ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] lettera, sonerebbe: "raggiava (qāran) la pelle della faccia" i lui (Esodo, XXXIV, 29, 19).
Autenticità. - Col nascere della criticaletteraria all'epoca del Rinascimento fu da molti (tra cui il grande Erasmo) messo in dubbio, se la versione latina ...
Leggi Tutto
PARNASSIANA, POESIA
Leonardo VITETTI
. Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] (1833), e più risoluto in quella a M.lle de Maupin (1835). Egli prosegue la lotta nei versi, nella criticaletteraria e artistica, nel culto appassionato della natura e della bellezza; tiene ancor viva la fiamma delle Orientales, dopo quattro lustri ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] non per il suo valore simbolico, spirituale, edificativo.
Un terzo ordine di obbiezioni è nelle difficoltà sollevate dalla criticaletteraria dei racconti di miracoli, applicata anche ai testi sacri e a ogni narrazione. Secondo quest'ordine di idee ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Natalino Sapegno
Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] .
Bibl.: L. di Francia, F. S. novelliere, Pisa 1902; id., Novellistica, Milano 1924, pp. 260-300; V. Rossi, Scritti di criticaletteraria, II, Firenze 1930, pp. 231-270; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, pagg. 94-105. Sulle rime ...
Leggi Tutto
HUNT, James Henry Leigh
Mario PRAZ
Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] , specialmente della Quarterly Review e del Blackwood Magazine che definì la poesia di H. "the Cockney School of Poetry": la criticaletteraria era solo un pretesto; si voleva colpire in H. il liberale, l'amico e difensore dello Shelley. Nel 1818 ...
Leggi Tutto
GAUTIER, Théophile
Pietro Paolo Trompeo
Poeta, romanziere e critico francese, nato a Tarbes (Hautes-Pyrénées) il 30 agosto 1811, morto a Parigi il 23 ottobre 1872. Si diede dapprima alla pittura e frequentò [...] Dal 1836 fino agli ultimi anni egli proseguì instancabilmente il suo mestiere di giornalista, fornendo scritti di criticaletteraria, artistica e musicale, dapprima alla Presse, poi al Moniteur e, caduto l'Impero, al Journal officiel. Caratterizzano ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] L'uso illegittimo del nome di una persona può costituire offesa all'onore di essa; così si dica per la criticaletteraria e scientifica quando trascenda le sue alte finalità e invada il campo della personalità, traducendosi in un attacco alla dignità ...
Leggi Tutto
Kostenko, Lina Vasylivna
Oxana Pachlovska
Scrittrice ucraina, nata a Ržyščiv (regione di Kiev) il 12 marzo 1930. Cresciuta in una famiglia di intellettuali segnata dalle persecuzioni staliniane, la [...] . 78-110.
O. Nykanorova, Poeziji odvična vysota: literaturno-krytyčni statti (L'eccelsa vetta della poesia: articoli di criticaletteraria), Kyïv 1989.
V. Brjuchovec´kyj, Lina Kostenko: narys tvorčosti (Lina Kostenko: saggio sull'opera), Kyïv 1990.
M ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...