BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] . Assiduo collaboratore del Crepuscolo, diretto da C. Tenca, vi scrisse, oltre ad alcune novelle, interessanti lavori di criticaletteraria, tra i quali notevole un saggio anonimo, Del romanzo in Italia, attribuito erroneamente allo stesso C. Tenca ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] psicologia, riflessioni filosofiche, realizzando ogni tipo di prodotto, dal romanzo al saggio di matematica, di storia, di criticaletteraria. La diffusione delle tecniche leggere, in particolare del 16 mm, e l'avvento della televisione, hanno avuto ...
Leggi Tutto
Du Bellay, Joachim
Felice del Beccaro
Bellay, Poeta francese (Liré 1522 - Parigi 1560). Studiò diritto ma s'interessò presto di letteratura. A Parigi, dove proseguì gli studi, si legò d'amicizia con [...] , A History of Literary Criticism in the Renaissance, New York 1899 (19302), trad. italiana di A. Fusco, La criticaletteraria nel Rinascimento, Bari 1905, passim; G. Saintsbury, A History of Criticism and Literary Taste in Europe, 3 voll., Edimburgo ...
Leggi Tutto
ABATI, Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Gubbio, con ogni probabilità nei primi anni del sec. XVII. Nel 1631 fu a Roma e tra il 1634 e il 1638 a Viterbo, dove strinse amicizia con Salvator Rosa. Nel [...]
Bibl.: G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 11; G.B. Marchesi, I "Ragguagli di Parnaso" e la criticaletteraria nel sec. XVII, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXVII (1896), p. 79; F. Moffa, Le "Frascherie" di A. A. e le ...
Leggi Tutto
ALFANI, Gianni
Carlo Salinari
Rimatore fiorentino, del quale restano sei ballate e un sonetto. Sia l'identificazione con un Gianni Alfani, immatricolatosi nel 1243 nell'Arte della seta e morto ai primi [...] chiose,in Rass. bibliogr. d. letter. ital.,XXIII (1915), pp.228, 235,238; V. Rossi, Il "dolce stii nuovo" in Scritti di criticaletteraria,I, Firenze 1930, p. 19-20 (che indica le fonti); N. Sapegno, Il Trecento,Milano 1957, p. 38; Dolce stil novo,a ...
Leggi Tutto
Vettori, Pietro
Renzo Negri
Letterato (Firenze 1499-ivi 1585). Fra le sterminate letture di classici latini e greci, in cui portò il contributo di una notevole acribia filologica, fece posto anche alla [...] " Vita Nuova " (Firenze) 14 apr. 1889; P. Ferrieri, P. V. e l'umanesimo nel secolo XVI, in Studi di storia e criticaletteraria, Milano 1892, 344; W. Rüdiger, P. V. aus Florenz, in Studien zur humanistischen Litteratur Italiens, Halle a. S. 1896-1898 ...
Leggi Tutto
Hornby, Nick
Hornby, Nick. – Scrittore, saggista, musicologo e sceneggiatore britannico (n. Redhill 1957). Ha raggiunto il successo con il romanzo d’esordio Fever pitch (1992; trad. it. Febbre a 90°, [...] ) e poi di un musical di successo a Broadway (2006). Ha iniziato a scrivere articoli di criticaletteraria per il Sunday Times e il Times Literary Supplement e di critica musicale per il New Yorker. I romanzi successivi sono stati: About a boy (1998 ...
Leggi Tutto
Achebe, Chinua
Achebe, Chinua (propr. Albert Chinualumogu). – Scrittore, saggista, criticoletterario e poeta nigeriano (n. Ogidi 1930). Considerato il padre della letteratura africana moderna in lingua [...] (1967-1970) si è schierato a favore del Biafra, diventandone ambasciatore, si è poi dedicato all'editoria e alla criticaletteraria e all'insegnamento al Bard College di Upstate New York. Nel 2004 sono state pubblicate tutte le sue poesie nella ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] divenuta poi canonica, a cui vengono associati i diversi generi letterari (➔ genere). Con Teofrasto si enuclea la dottrina della forma ornata verbale e delle sensazioni. In vari campi (psicanalisi, critica d’arte, pubblicità) è esteso l’impiego di ...
Leggi Tutto
Pseud. di Alberto Pincherle, scrittore (Roma 1907 - ivi 1990). Esordì con il realismo provocatorio de Gli indifferenti (1929), romanzo capitale nella letteratura italiana del Novecento che illustra, attraverso [...] romanzo, Gli indifferenti (1929), tempestivamente segnalato dalla critica, osteggiato dal regime fascista e considerato poi un si sarebbe riproposto pressoché inalterato in un'operosità letteraria durata oltre sessant'anni, e applicando al dramma ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...