SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] del primo Novecento, tra idealismo, storicismo e altro, in Storia della Letteratura italiana, XI, La criticaletteraria dal Due al Novecento, diretta da E. Malato, Napoli 2000, pp. 1017-1020; F. Marinoni, I.S. - Francesco Novati: breve carteggio ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] e a Malta sebbene mai raccolte in volume, nonché scritti vari in prosa su argomenti storici, economici, teatrali e di criticaletteraria.
Fonti e bibliografia
N. Tommaseo, Diz. estetico. Parte moderna, Milano 1853, pp. 46, 410; G. Zauli Saiani, Note ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] .
Volgeva in croato il codice civile austriaco (l'opera non fu mai pubblicata); s'interessava a questioni di criticaletteraria, trattando lo sviluppo epico dell'Osmanide in una prefazione alla Vita di Giovanni Francesco Gondola (autore del poema ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Paolo Posteraro
– Nacque a Strongoli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria.
I genitori, [...] dimostrò fin da giovanissimo una spiccata attitudine per gli studi letterari e filosofici, frequentò prima il seminario di Cariati e poi anche a scrivere di criticaletteraria per giornali come Il Calabrese e Omnibus letterario.
Sfruttando le risorse ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] dell'opera di cui il C. si è fatto editore. Né la sua filologia si disgiunge dalla criticaletteraria, costruita su un saldo fondamento storico, nella stessa distinzione dialettica fra creatività e tradizione.
Il "miracolo" greco (né il C. rifugge ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Mario Scotti
Benché il G. non abbia, se non nelle giovanili Chiose alla Commedia (1821-23), trattatto espressamente di D. (disegnò, infatti, ma non scrisse un libro su questo tema), [...] 1901; V. Piccoli, L'estetica di V.G., Milano-Roma 1917; G.A. Borgese, Storia della critica romantica in Italia, Milano 1920; C. Sgroi, L'estetica e la criticaletteraria di V.G., Firenze 1921; C. Calcaterra, Gli studi danteschi di V.G., in D. e il ...
Leggi Tutto
Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] Castello 1897; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano [1902]; C. Trabalza, La criticaletteraria nel Rinascimento, ibid. 1915; G. Toffanin, Il Cinquecento, ibid. 1927; F. Maggini, La critica dantesca dal '300 ai nostri giorni, in Questioni e correnti di ...
Leggi Tutto
Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] una sistemazione teorica sia un riscontro empirico, ad es. nell’analisi del discorso politico (GRAAT 1997) e nella criticaletteraria (Perrin-Naffakh 1985; Mathis 1998; Bagni 2003), secondo la quale il cliché rappresenterebbe «il marchio [...] che ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] e leopardiano, ma dopo pochi anni aderì al movimento futurista, divenendone uno degli esponenti più in vista, tenendo la criticaletteraria della rivista Poesia - fondata da S. Benelli e F. T. Marinetti - e partecipando
assiduamente alle battaglie d ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] e integrata dall'interesse per le arti, specie figurative, che ebbe assai vivo fin dagli anni bolognesi.
Nella criticaletteraria militante - che allora, per effetto del fervore suscitato dall'opera del Croce e dalla filosofia idealistica in genere ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...