Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] Della fortuna di D. nel Cinquecento, Pisa 1890, 274 ss.; A. Legrenzi, V.B., Udine 1910, 2 voll.; C. Trabalza, La criticaletteraria, Milano 1915, 176-177; G.G. Ferrero, D. e i grammatici della prima metà del Cinquecento, in " Giorn. stor. " cv (1935 ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] Nel 1832 sposò Margherita Clerici-Parini.
Cominciava intanto la collaborazione a periodici con racconti, bozzetti, articoli di criticaletteraria e di storia, facendo le prime prove nel Ricoglitore italiano e straniero. Nel 1835-36 pubblicò a Milano ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] a M.L. Spaziani, Poesie, Milano 1979; V. Paladino, La poesia di M.L. S.: il certo normativo della metafora, in Criticaletteraria, XIV (1986), 52, pp. 501-509; G. Bufalino, Per M.L. S., in Pagine disperse, Caltanissetta-Roma 1991; C. Gualandi, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] imitazione e di citazione/allusione che con quel testo si istaura: “il commento è il luogo primario della criticaletteraria medievale” (Ileana Pagani, Lo spazio letterario del Medioevo, vol. III, Roma, 1995).
In questo senso il commento e la glossa ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Calabrese (D.E.C.). I, A-E, a cura di J.B. Trumper, ibid. 2001; Scritti di estetica, linguistica e criticaletteraria, I-III, ibid. 2001-02; Teatro, a cura di M. Dondero, ibid. 2010.
Fonti e Bibl.: Manoscritti, carte, materiali iconografici ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] La Concordia e La Gazzetta piemontese, con articoli che poi furono in gran parte raccolti nel volume Saggi di criticaletteraria (Torino 1852), comprendente anche le Considerazioni sul romanzo.
Sposato dal 17 ag. 1844 con Angiola Ponzio, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] Scapigliatura, Atti del Convegno..., San Salvatore Monferrato 1976; R. Ceserani, Un episodio dell’attività giornalistica..., in Criticaletteraria, II (1979), pp. 309-343; E. Paccagnini, Contributo alla bibliografia..., in Otto/novecento, 1994, n. 2 ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] . Spinazzola, Milano 1985, pp. 147-170; M. Carloni, Storia e geografia di un genere letterario: il romanzo poliziesco italiano contemporaneo (1966-1984), in Criticaletteraria, XIII (1985), 46, pp. 167-187; O. Del Buono, Introduzione a G. Scerbanenco ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Adolfo
Pino Fasano
Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali [...] Quadrivio, 1º nov. 1936; B. Croce, La letteratura della Nuova Italia, V, Bari 1939, pp. 388-392; L. Russo, in La criticaletteraria contemporanea, I, Bari 1942, p. 53; III, ibid. 1943, p. 261; G. Mazzoni, in L'Ottocento, Milano 1956, pp. 1337, 1447 ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] un vastissimo panorama (idraulica e costruzioni idrauliche, costruzioni stradali e ferroviarie, ponti, navigazione fluviale, criticaletteraria, botanica, archeologia e storia dell'arte), mostrando in ogni campo grande competenza. Ben presto la ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...