COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] non conformisti e non atti a suscitare il consenso dei nazionalisti, cosi come per i suoi fini interventi di criticaletteraria, fu tra i più apprezzati e autorevoli scrittori del quotidiano torinese. Tuttavia, in seguito a due articoli non firmati ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] decisione della corte austriaca che gli concesse nuovamente la pensione. In quest'ultimo periodo si dedicò soprattutto alla criticaletteraria. Dopo una lunga lettera, datata 21 ag. 1784, al Mercure de France, nella quale protestava rinproverando a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] dagli antichi, merita di essere ricordata quella dell’Anonimo del Sublime, lo sconosciuto autore di uno dei testi più acuti di criticaletteraria: “Io credo che l’Iliade sia ricca di dialoghi e di azione perché Omero la scrisse quando il suo slancio ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] ediz., Modena 1939).
Queste pagine sono le più felici, forse, che egli scrisse, e quelle in cui la criticaletteraria e la confessione autobiografica, la poesia e la polemica si fondono e armonizzano in modo straordinariamente suggestivo, collocando ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] stili fatti de novo ad emulazione di Orazio..."). Di maggior rilievo, tanto da farci intravedere in lui uno dei padri della criticaletteraria volgare, è, meno in senso teorico che vivamente saggistico e risentitamente memorialistico, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] 105; G. Susini, R. e i contemporanei, in Id., Ragionamenti sulla poesia, Modena 1942, pp. 347-351; F. Casnati, Quarant’anni di criticaletteraria, in Vita e pensiero, ottobre 1955, pp. 591-597; Per un omaggio a R., a cura di G. Vigorelli, in La Fiera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Generi tecnici e marginali
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lungi dall’essere aridi manuali, molti trattati tecnici [...] e Roma, che per molti aspetti ci sono note soprattutto grazie a questi testi.
La retorica e la criticaletteraria
Fin dalla primissima età imperiale, probabilmente anche sulla scia della riscoperta della Poetica di Aristotele, si intensifica l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] Sçavans”, un settimanale fondato nel 1665, nel quale coabitano cultura scientifica e criticaletteraria, e il “Mercure galant”, foglio ricco di pettegolezzi, notizie teatrali, letterarie e anche di dissertazioni più o meno erudite.
Ma non sono questi ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] de Napoléon di S. Petroni (Paris 1811-1812).
Più importanti, e diffusissime, le compilazioni relative all'insegnamento e alla criticaletteraria, dalle Nouvelles fables de Phèdre,traduites en vers italiens,par M. Petroni,et en prose française par M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La variegata tradizione [...] Roma arcaica, secondo un’interpretazione più corretta) di Dionigi di Alicarnasso. Molto attivo anche nell’ambito della criticaletteraria, Dionigi tratta le vicende di Roma dalle origini fino alla prima guerra punica. La sua storia sopravvive integra ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...