VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] un neorealismo ormai diventato maniera. Celebri i risvolti firmati da Vittorini per ogni Gettone, i quali divennero un modello di criticaletteraria esercitata attraverso il lavoro editoriale.
Nel 1959 uscì il primo numero del Menabò, una rivista ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] di Primato. Lettere e arti d'Italia, tra allineati e non allineati, universitari e militanti, per la letteratura e la criticaletteraria emerge appunto lo specialismo campaniano del F.: Campana e i goliardi (cfr. Primato, 1° apr. 1942, pp. 140 s ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] sopra evocate ricorrono anche in autori italiani (cfr. Rovere 1989: 137 segg.). In testi di linguistica e di criticaletteraria si trovano inoltre usi in cui il termine ha il significato generico di «livello stilistico»: «Nei toni maggiori, coi ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] Firenze 1912; E.G. Parodi, ibid. 1933 [rist. in Lett. dant. 1661-1676]; B. Maier, in Problemi ed esperienze di criticaletteraria, Siena 1950; G. Fatini, in " Convivium " XXIX [1961] 648-655; G.B. Salinari, Torino 1965; F. Allevi, in Lect. Scaligera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] Poliziano, divenuto professore, applica la propria straordinaria erudizione e competenza classica alla filologia e alla criticaletteraria. Questa visione dicotomica, contraddistinta da una svolta esistenziale oltre che culturale, risulta in parte ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] 7 gennaio 1821, Chiari 1821; G. Labus, Necrologio di S.A. M., in La Gazzetta di Milano, 8 gennaio 1821, Appendice critico-letteraria, n. VIII; G.I. Gussago, Memorie intorno alla vita ed agli scritti di S.A. M., Brescia 1824; G. Baraldi, Notizia ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] e memoria. Lettera e allegoria nel Medioevo (Collezione di testi e di studi. Linguistica e criticaletteraria), Bologna 1985; H. Meyer, R. Suntrup, Lexikon der mitterlalterlichen Zahlenbedeutungen (Münstersche Mittelalter-Schriften, 56), München ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] ). Nell'ambito del mensile, fondato da A. Carocci nel gennaio del 1926, il F. fece le sue prime esperienze di criticoletterario. Ne assunse in seguito la condirezione per un anno, dal novembre del 1929 al novembre del 1930, allorché fu sostituito da ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] pp. 36-46; P. Fasoli, Un modello secentesco di formalizzazione narrativa: «Le gare de’ disperati» di G.A. M., in Criticaletteraria, XVII (1989), pp. 143-158; Id., Procedimenti narrativi nei romanzi di G.A. M., in Quaderni d’italianistica, XII (1991 ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] , con S. Cognetti De Martiis.
Negli anni giovanili lo J. dimostrò interesse per la letteratura angloamericana, pubblicando anche saggi di criticaletteraria su E.A. Poe e W. Whitman - L'estetica di Edgardo Poe, in Nuova Antologia, 15 luglio 1895, pp ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...