CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] speciale della letteratura italiana, in Notizie introduttive e sussidi bibliogr., Milano 1959, II, ad Indicem; E. Esposito, Criticaletteraria. Rass. degli studi sulla letter. italiana... 1961, Roma 1962, ad Indicem; 1962, Milano 1964, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] -163; G. Farris, L'anti-trinitarismo di Lucifero nei sermoni di J. da V. e nel canto XXXIV dell'Inferno, in Criticaletteraria, XXV (1997), pp. 211-224; B. Fleith, The patristic sources of the "Legenda aurea": a research report, in The reception of ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] genn. 1758, e fu sepolto a S. Croce.
Fonti e Bibl.: Un elenco completo delle opere, comprendente anche docum. di criticaletteraria come un giudizio sul Paradiso perduto di Milton e uno sulla Henriade di Voltaire, si trova negli scritti del Fabroni e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] falsificazione, mentre il giudizio negativo sulla letteratura dialettale napoletana del Seicento non troverà riscontro nella successiva criticaletteraria che invece la valorizzerà come vero momento aureo. Nonostante questi limiti, il libro del G ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] come lo percepiva il C. delle Canzonette era il reale della musica e della miniatura").
Risale a C. Trabalza, La criticaletteraria(Dai primordi dell'umanesimo all'età nostra), Milano 1915, p. 282, la persuasione che il C. "rimanesse insigne su tutti ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] -536 (ivi anche esauriente bibliografia degli anni 1950-1971). Si vedano inoltre: A. Chiappelli, L'Odissea dantesca, in Pagine di criticaletteraria, Firenze 1911; M. Porena, in La mia lectura Dantis, Napoli 1934; A. Bertoldi, U. in D. e nella poesia ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] autobiografici di cui è intessuta quanto nessun altro scritto di B., e documento "di somma importanza per la storia della criticaletteraria" degli umanisti (Zabughin, Vergilio..., I, p. 314 n. 78). L'epistola, che tra l'altro spiega le ragioni per ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] toccarono generi frequentati da molti suoi coetanei: teatro, racconti, versi ermetici. Ma era insofferente verso la criticaletteraria, e sviluppò invece una singolare propensione per l’apologo «a morale vagamente politica, anarcoide e pessimista ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] -seller tra Ottocento e Novecento
La parola best-seller fu coniata a fine Ottocento, quando la rivista di criticaletteraria statunitense Bookman cominciò a pubblicare gli elenchi dei libri più venduti. In seguito furono considerate autorevoli guide ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] F. Marchiorí. Il ms. è poi andato disperso. V. Rossi (Labiblioteca del sen. veneziano I. Soranzo, in Scritti di criticaletteraria, Firenze 1930), dopo averlo riconosciuto in un catalogo della vendita Sneyd, che venne tenuta a Londra nel 1903, lo ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...