Scrittore uruguaiano (n. Montevideo 1882 - m. 1937), naturalizzato argentino (1916). Ha pubblicato saggi di criticaletteraria, di storia, di estetica, studî di carattere sociale e religioso, ecc., tra [...] i quali sono da ricordare: Ensayos sobre Taine (1900), Estudios religiosos (1906), El árbol (1910), La novela del Renacimiento (1911), Sordello Andrea (1912) ...
Leggi Tutto
Gentleman’s magazine Periodico londinese, fondato nel 1731 dall’editore E. Cave, fu il primo compiuto esempio di questo tipo di rivista, ed ebbe largo successo e imitatori un po’ dovunque. Conteneva articoli [...] di criticaletteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi; nel 1868 mutò aspetto, dedicandosi alla letteratura d’evasione. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Parma 1848 - ivi 1911). Insegnò nella sua città; si occupò di criticaletteraria e artistica (Scritti d'arte, 1874; Saggi di critiche d'arte, 1880; Saggi di criticheletterarie, 1881; Scritti [...] manzoniani, post., 1915); scrisse liriche soprattutto d'ispirazione religioso-morale e patriottica (Versi, 1871; Affetti e meditazioni, 1875) ...
Leggi Tutto
Scrittore (Avignone 1815 - Parigi 1877). Giornalista, collaborò soprattutto allo Charivari (1848-58) e al Siècle, sul quale curò anche (dal 1858) la criticaletteraria. Fu deputato all'Assemblea nazionale [...] (1871). Diede al teatro La fin de la comédie (1854), e scrisse una Histoire du Second Empire (6 voll., 1868-75) ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Rotterdam 1868 - Amsterdam 1937). Autore di romanzi d'impianto naturalistico (De bruidstijd van Annie de Boogh "L'epoca del fidanzamento di A. de B.", 1900; De roman van een gezin [...] "Il romanzo di una famiglia", 2 voll., 1909-10), si occupò anche di criticaletteraria. ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Mérida 1894 - Città di Messico 1972). È autore di opere di narrativa (El corcovado, Pirrimplín en la luna, ecc.), di teatro (Romance de Reyes, Un juego de escarnio, ecc.) e di critica [...] letteraria (numerosi studî, notevoli quelli su Juana Inés de la Cruz). ...
Leggi Tutto
Giornale politico, di indirizzo liberale, fondato a Manchester nel 1821 con il titolo Manchester Guardian, mutato nel 1960 in quello attuale, e divenuto voce autorevole in campo nazionale e internazionale. [...] Si caratterizza, in particolare, per la criticaletteraria e le corrispondenze internazionali. ...
Leggi Tutto
Poeta salvadoregno (San Salvador 1864 - ivi 1955), considerato uno dei precursori del modernismo e maestro di Rubén Darío. La sua attività, estremamente varia, è documentata dalle Obras (1913), che raccolgono [...] i suoi scritti più importanti di poesia, romanzo, teatro, criticaletteraria, filologia. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (Lisbona 1855 - ivi 1886). La sua produzione lirica, poco apprezzata dai contemporanei e riunita dopo la morte nel Livro de Cesário Verde (1887 in ed. fuori commercio; 1901), è stata rivalutata [...] dalla criticaletteraria come anticipatrice del modernismo portoghese. ...
Leggi Tutto
´q Letterato arabo (M'sila, Costantina, 1000 - Mazara, Sicilia, 1064). Compose fra l'altro un trattato di arte poetica (Kitāb al-῾umda "Libro della colonna"), che ha goduto grande favore nella critica [...] letteraria araba e si distingue per sistematicità e chiarezza. ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...