Scrittore cubano (Santiago de Cuba 1885 - Rio de Janeiro 1942), autore di commedie, drammi, romanzi che prendono le mosse dal modernismo, aprendosi col tempo ad altre tendenze, specie al realismo: Cuentos [...] pasionales (1907); Cabecita loca (1914); En familia (1914); La culpa ajena (1916); Los frutos ácidos (1916); La dolorosa (1918); El bebedor de lágrimas (1927); ecc.. Scrisse inoltre un libro di criticaletteraria, Mitología de Martí (1929). ...
Leggi Tutto
Giurista scozzese (Langholm 1778 - Edimburgo 1860). Dopo essersi dato a studî letterarî, si volse a lavori giuridici, pubblicando Observations on the study of Civil Law (1815; ristampato, 1837, come An [...] introduction to the study of Civil Law). Scrisse poi molte opere di criticaletteraria, tra cui la Historia of Scottish poetry (post., 1861). Nel 1854 aveva pubblicato il Table Talk di J. Selden. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Marsiglia 1878 - Losanna 1949); esordì con una raccolta di versi, ma poi si volse all'attività narrativa e critica. Nonostante il gran numero dei romanzi, da L'agonie de l'amour (1899) [...] a La constellation (1949-50), personaggi, ambienti, sentimenti si ripetono con monotonia nei loro motivi di amori inquieti, sogni, paesaggi ideali. Esercitò la criticaletteraria con serenità e competenza. ...
Leggi Tutto
Erudito e giornalista (Villaescusa de Haro, Cuenca, 1889 - Madrid 1959); è autore di romanzi (El sueño de la reina Mab), di saggi di criticaletteraria (Cervantinas, 1944), di biografie (Vida azarosa de [...] Lope de Vega, 1935; Vida immortal de W. Shakespeare, 1940; Vida de Cervantes, 8 voll., 1948 sgg.) di ottime traduzioni (il teatro di Shakespeare, 1929) ed edizioni di classici (Quevedo) ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e critico russo (Pietroburgo 1887 - Parigi 1959). Dopo aver esordito come poeta sulla scia dei simbolisti, si dedicò prevalentemente alla criticaletteraria. Originali i suoi [...] studî sul problema testuale dell'opera di A. S. Puškin (Puškin. Pervaia glava nauki o Puškine "Puškin. Primo capitolo dello studio su Puškin", 1922). Dal 1923 visse in Francia, insegnando letteratura russa ...
Leggi Tutto
Teorico della letteratura e critico (Częstochowa 1906 - Auschwitz 1942). È stato tra i pionieri dell'applicazione del metodo strutturale allo studio delle opere letterarie. Tra le sue opere: Rozprawa o [...] krytyce literackiej ("Discorso sulla criticaletteraria", 1931); Od formizma do moralizma ("Dal formismo al moralismo", 1935); Elementy form literarckich ("Elementi delle forme letterarie", 1936). Prigioniero dei nazisti, morì in campo di ...
Leggi Tutto
Medico e scrittore brasiliano (Lençóis, Baía, 1876 - Rio de Janeiro 1947). Oltre a varie opere di carattere scientifico e a saggi di criticaletteraria (pubbl. in Obras literárias completas, 25 voll., [...] 1944), ha scritto poesie di tipo simbolista (Rosa mística, 1900; A esfinge, 1911) e romanzi di indagine psicologica a sfondo sociale (Maria bonita, 1914; Fruta do mato, 1920; Sinhazinha, 1929) ...
Leggi Tutto
Università privata con sede a Hyde Park, un quartiere di Chicago. Fondata nel 1890 da J.D. Rockefeller, è considerata uno dei più importanti centri di ricerca nel mondo (79 premi Nobel, di cui 27 in fisica [...] e 23 in economia). È stata sede di influenti movimenti accademici, tra i quali la Scuola di Chicago di economia, sociologia e criticaletteraria. ...
Leggi Tutto
Critico ungherese (Budapest 1874 - ivi 1940). Insegnò storia della letteratura ungherese all'univ. di Budapest, diresse le riviste Irodalomtörténeti Közlemények ("Comunicazioni di storia letteraria") e [...] Füzetek ("Quaderni di storia letteraria"). È autore di A magyar regény története ("Storia del romanzo ungherese", 1922), A magyar irodalmi kritika története a szabadságharcig ("Storia della criticaletteraria ungherese fino alla guerra dell ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Mondolfo 1887 - Pistoia 1918). Dopo esordî come poeta (Poesie, 1905; Odi, 1907) si dedicò allo studio della letteratura italiana e straniera, rivelando doti di fine e vivace saggista, [...] pur se privo di un solido metodo critico (Chateaubriand, 1910; Pagine di criticaletteraria, 1911; Bozzetti di letteratura italiana e straniera, 1914; Lorenzo Sterne, 1915; Ritratti letterari, post., 1921). ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...