Poeta e prosatore rumeno, nato a Cofa (Bessarabia-Moldavia, URSS) il 16 giugno 1925 e morto a Bucarest durante il grande terremoto del 4 marzo 1977. Ha compiuto gli studi alla facoltà di Giurisprudenza [...] su uno stato di bassa miseria materiale e morale.
B. ha esercitato anche criticaletteraria, pubblicando Colocviu critic (1957, "Colloquio critico"), Poeçti çsi poezie (1968, "Poeti e poesia"), Pagini despre literatura universilă contemporană (1969 ...
Leggi Tutto
IORGA, Nicola
Claudio Isopescu
Storico, uomo di stato, critico, poeta, drammaturgo e giornalista romeno, nato a Botofani (Romania) il 5 giugno 1871. Ancora studente a Iafi con poesie e saggi di critica [...] Byzantine Empire (Londra 1907). A questo primo periodo appartiene anche la sua attività critica nella rivista Semǎnǎtorul, dove iniziò la corrente letteraria nazionalista, che ha il merito di aver conservato gli specifici caratteri nazionali che l ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato a Gleiwitz, oggi Gliwice, in Alta Slesia, il 7 maggio 1930. Costretto all'emigrazione nel 1946, accolto da Brecht nel 1951 come allievo nel suo Berliner Ensemble, lo stesso anno [...] , venata di suggestioni dostoewskiane, B. ha fatto seguire, accanto a liriche, racconti e apprezzati saggi di criticaletteraria, la singolare "invenzione" (così appunto il sottotitolo) Bakunin (1970), breve ricostruzione d'una mancata monografia sul ...
Leggi Tutto
Ingegnere, autore drammatico e statista spagnolo, nato a Madrid il 19 aprile 1832 e ivi morto il 14 settembre 1916. Studiò a Murcia e quindi alla scuola d'ingegneria di Madrid, dove fu assunto professore [...] antinomie della vita, nelle commedie di carattere morale (El poder de la impotencia; A fuerza de arrastrarse) o di criticaletteraria (Un crítico incipiente) inasprì il tono e giunse alla satira. Il teatro dell'E., quando supera la tesi, è eloquente ...
Leggi Tutto
TUROLDO, David Maria
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Coderno del Friuli il 16 novembre 1916. Sacerdote nella congregazione dei Servi di Maria (1940), pubblicò le sue prime poesie durante la [...] teatro di D. M. Turoldo: drammaturgia come Apocalisse, in Vita e pensiero, fasc. IX, 1969; C. Bo, in Corriere della sera, 7 apr. 1971; R. Lollo, La poesia di David M. Turoldo, Vicenza 1971; L. Scorrano, in Criticaletteraria, a. III (1975), fasc. IV. ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Mario BENDISCIOLI
Alda MANGHI
Filosofo della religione, cattolico, nato a Verona il 17 febbraio 1885, educato in Germania (dove il padre, console d'Italia a Magonza, risiedeva); tentò [...] , Berlino 1945; molti saggi nella rivista Schildgenossen, 1920. Avvincenti, anche se non facili, sono i suoi saggi di criticaletteraria (oltre quelli citati cfr.: Der Engel in Dames Göttlicher Komödie, Lipsia 1937; Weltbild und Frömmigkeit, ivi 1939 ...
Leggi Tutto
SAINT-MARC GIRARDIN
Mario Bonfantini
. Marc Girardin, detto S.-M.G., letterato e uomo politico francese, nacque a Parigi il 22 febbraio 1801, morì a Morsang-sur-Seine il 10 aprile 1873. Dopo gli studî [...] di lettere e di legge, fu professore al liceo Louis-le-Grand: subito noto per eloquenti lavori di criticaletteraria (Èloge de Le Sage, 1826; Eloge de Bossuet, 1827; Tableau de la littérature française au XVIe siècle, 1829), nonché per i suoi focosi ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635; III, 11, p. 534)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Napoli il 14 giugno 1968 dopo esser stato colto da gravissimo malore ad Amalfi. Negli ultimi anni [...] . Finzi, Invito alla letteratura di Quasimodo, Milano 1972; G. P. Marchi, Incunaboli quasimodiani, Verona 1973; P. Tuscano, in Criticaletteraria, I, 1975; F.J. Jones, La poesia italiana contemporanea (Da Gozzano a Quasimodo), Messina-Firenze 1975; M ...
Leggi Tutto
Romanziere e criticoletterario inglese, nato a Sheffield (Yorkshire) il 27 settembre 1932. Considerato fra i romanzieri più interessanti del secondo dopoguerra, B. ha iniziato la carriera di scrittore [...] sul mondo variopinto e pittoresco della televisione. Fra i suoi più importanti contributi nel campo della criticaletteraria vanno ricordati almeno The social context of modern English literature (1971); Possibilities: essays on the state ...
Leggi Tutto
. Letterato turco; il nome completo è Reǵā'ī-Zādeh Maḥmūd Ekrem. Nacque a Vanikiöi, sul Bosforo, nel 1847; fece rapida carriera nelle amministrazioni pubbliche; fu membro del consiglio consultivo (shūrā-i [...] fu vasta e molteplice; scrisse in prosa e in poesia, pubblicò novelle, romanzi, lavori teatrali e di criticaletteraria, tradusse dal francese, collaborò a riviste e giornali; tra gli scrittori turchi della seconda metà del sec. XIX occupa uno ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...