Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] storie di Filisto furono tenute in gran conto dagli antichi. Gli Alessandrini accolsero F. nel loro canone. Nella criticaletteraria, F. contò come un imitatore di Tucidide, arguto, conciso, ma piuttosto monotono. Come storico fu aspramente biasimato ...
Leggi Tutto
Esercizio scolastico volto al fine di addestrare i discepoli nell'arte dello scrivere, secondo i canoni e i metodi della tradizionale retorica greco-romana. A un dato tema o soggetto si fa corrispondere [...] , in sé, con la conseguente attitudine a ricrearsela e ad esporla criticamente, non già come avviamento alla professione della criticaletteraria ma a documento dell'averla compresa, e fatta elemento di viva cultura e di elevamento spirituale ...
Leggi Tutto
Grammatico e poligrafo alessandrino, figlio di Posidonio (Eusebio, Praepar. Evang., X, 10, 16; Pseudo-Giustino, Cohort. ad Graecos, 9). Diede a sé stesso il nome di Πλειστονίκης, che veniva volentieri [...] , lessicale (Ateneo, XI, 501 d e XIV 642 e). La sua critica omerica era assai degenere dalle sane tradizioni della scuola alessandrina (cfr. Ateneo, tal maniera di criticaletteraria si può arguire quale dovesse essere la sua critica politica e la ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] Santa, Benedetto Soranzo veneziano, arcivescovo di Cipro; V. Rossi, La Biblioteca del senatore Iacopo Soranzo, in Studi di criticaletteraria, Firenze 1930, p. 251 segg.; G. Sforza, Un libro sfortunato contro i Turchi (L'Ottomano di Lazzaro Soranzo ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] Check Point Charlie (1981). L'architettura di E. si è anche misurata con i linguaggi della filosofia, della criticaletteraria, della linguistica. Il lungo sodalizio intellettuale con J. Derrida ha generato l'idea di un'architettura 'decostruzionista ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] − oltre quaranta titoli − spazia dalla narrativa alla saggistica sull'arte figurativa, la filosofia e la cultura indiane, alla criticaletteraria. A parte certa sua produzione giovanile in versi scritta in lingua punjabi e urdu, la reputazione ...
Leggi Tutto
Wallace, David Foster
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] and arguments (trad. it. 1998): si tratta di una raccolta di articoli che spaziano dallo sport alla criticaletteraria, al puro reportage, nei quali emerge una denuncia dell'influenza pervasiva della televisione sulla narrativa contemporanea. L ...
Leggi Tutto
WOOLF, Virginia
Mario Praz
Scrittrice inglese nata a Londra nel 1882, figlia del critico sir Leslie Stephen; sposatasi nel 1912 con Leonard Woolf col quale dirige una casa editoriale londinese (The [...] ), e i saggi A Room of One's Own (1929), The Common Reader (2 serie, rispettiv. 1925 e 1932; questi ultimi di criticaletteraria).
Versioni italiane: Gita al faro, a cura di G. Celenza, Milano 1934; Orlando, a cura di A. Scalero, ivi; Flush, Vita di ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Mario Menghini
Patriota e storico, nato a Trieste il 13 marzo 1850, morto ivi il 23 febbraio 1926. Fece gli studî dapprima nel ginnasio tedesco, ov'ebbe a maestro Robert Hamerling (v.), [...] nel 1873 direttore della biblioteca civica di Trieste, nel 1874 pubblicò il primo saggio dei suoi studî di criticaletteraria, intitolato: Scritti inediti di F. Petrarca, seguito subito dopo dal Catalogo delle opere di F. Petrarca esistenti nella ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Giorgio
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Napoli il 29 giugno 1925; dal maggio 2006 presidente della Repubblica italiana, fu rieletto nell’aprile 2013, primo caso di presidente italiano [...] Prodi (1996-98), fu nominato senatore a vita nel 2005. Di vasta cultura, aveva iniziato con interessi di criticaletteraria e cinematografica, orientandosi poi allo studio dei problemi politici ed economici del Mezzogiorno d’Italia. È fra i più ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...