SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Walter MATURI
Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] la regge. Ma solo i primi volumi dell'Histoire des Français rivelano certo vigore di concezione.
Nella criticaletteraria, S. fu uno dei fondatori della critica romantica. Alle basi della sua opera De la littérature du Midi de l'Europe (Parigi 1813 ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] così del pubblico come degli attori.
4. Prosa, comprendente varî scritti autobiografici, racconti, viaggi, articoli di criticaletteraria, ecc.
Vasile Alecsandri ci appare perciò come il grande poeta della generazione del 1848, incarnazione sintetica ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] . Angeloni, v. S. Debenedetti, in Giornale storico della letteratura italiana, XLIX, pp. 332 e 340; V. Rossi, Scritti di criticaletteraria, Firenze 1930, I, pp. 63-64. Su Matteo: S. Debenedetti, Matteo F. e la sua famiglia, in Giornale storico della ...
Leggi Tutto
TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] Chiesa nel sec. II. Questa concezione, sviluppatasi nella mente del Baur attraverso l'esame critico dei documenti, divenne poi guida alla stessa criticaletteraria: i documenti non chiaramente assegnabili all'una o all'altra tendenza, ma in cui egli ...
Leggi Tutto
Critico russo della prima metà del sec. XIX, nacque il 30 maggio 1810 a Sveaborg; suo nonno era prete, suo padre medico. Crebbe in mezzo a una agitata vita familiare. Nel 1825 entrò al ginnasio di Penza, [...] E. Lo Gatto, in Russia, I, 1920) e Uno sguardo alla letteratura russa nell'anno 1847, a cura di E. Lo Gatto, in Criticiletterari russi, Foligno 1925.
Bibl.: A. N. Pypin, V. G. Belinskij, ego Žizn'i perepiska (V. G. B., la sua vita e corrispondenza ...
Leggi Tutto
GRIMMELSHAUSEN, Hans Jakob Christoffel von
Rodolfo Bottacchiari
Romanziere tedesco del sec. XVII, nato a Gelnhausen nel 1625, da famiglia protestante, morto a Renchen il 17 agosto 1676. Partecipò alla [...] di là della storia narrata.
Il capolavoro di G. è stato più volte definito un romanzo d'avventura, e la criticaletteraria l'ha giustamente posto accanto alla novella picaresca spagnola con la quale ha senza dubbio in comune, oltre alla forma della ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] e la sua pari dignità con le letterature occidentali; attacca, con fine ma spesso corrosiva ironia, certa criticaletteraria occidentale che, applicando alla letteratura africana criteri di interpretazione e di analisi ad essa estranei, la giudica ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] del libro di Santo Domingo e ministro della Cultura dal 2004 al 2012, la cui ingente produzione di criticaletteraria colma i sei tomi di Espacios y resonancias (2014-2015).
Bibliografia: F. Gutiérrez, Diccionario de la literatura dominicana ...
Leggi Tutto
Nato nel 1755 dal conte Benedetto Apostoli, segretario di cancelleria, Francesco, di malferma salute, ma di spirito inquieto, desideroso di novità e d'avventura, abbandonò la carriera paterna e la patria [...] le posteriori Prigioni del Pellico abbiano oscurato la fama delle Lettere Sirmiensi, assai discusse ed anche censurate dalla criticaletteraria del tempo. Sebbene in esse non manchi contenuto di verità, sebbene non siano assenti pagine e squarci di ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Criticoletterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] . Frye, a cura di E. Cook e altri, Toronto 1983; E. Raimondi, Tecniche della criticaletteraria, Torino 1983, pp. 17-19, 157-58; R. Ceserani, Breve viaggio nella critica americana, Pisa 1984; R. Wellek, A history of modern criticism 1750-1950, vol. 6 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...