GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] minuta e precisa indicando per ciascuna delle tesi contrastanti le basi specifiche di criticaletteraria sulla composizione e il valore delle fonti, sia perché ogni sistema critico si forma una ricostruzione complessiva e organica dell'opera di G. e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] rinnovarlo da Pompeu Crehuet e nobili i tentativi di Pous i Pagés, Puig i Ferrater e Juli Vallmitjana. La criticaletteraria si muove tra indirizzi diversi, in grande parte formalista e contenutista, ma procede verso la disinteressata analisi dell ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] pubblicazione di Anatomy of criticism (1957; trad. it., 1969) di N. Frye, che introduce l'analisi archetipica nella criticaletteraria, e la formazione a Vancouver da parte di G. Woodcock della rivista Canadian Literature, che intende promuovere una ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] e moderni databases, a cura di P. Barocchi, L. Bolzoni, Pisa 1997.
A. Cadioli, Il critico navigante. Saggio sull'ipertesto e la criticaletteraria, Genova 1998.
Formal ontology in information systems, ed. N. Guarino, Amsterdam 1998.
Informatica e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] D. Miliani (autore fra l'altro di Tríptico venezolano, 1985), R. di Prisco, direttore insieme ad altri della rivista di criticaletteraria Escritura.
L'esperienza poetica di R. Cadenas, di G. Sucre e di J. Calzadilla aveva già anticipato le forme di ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] V. Rossi sulla tradizione specie delle epistole del Petrarca sono comodamente accessibili nel secondo volume degli Scritti di criticaletteraria, Firenze 1930. Ancora sul Petrarca: P. Rajna, in Rendiconti dei Lincei, 1909, p. 408 segg.; Miscellanea ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] fu perseguitato da Giunone o Ulisse da Nettuno (c. 139).
L'abitudine invalsa nella criticaletteraria di ricercare le fonti e nella critica della letteratura latina di rintracciarle presso i Greci, ritenuti soli capaci di libera invenzione, non ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] distacco"). Va ricordato che Wickremasinghe è considerato anche il pioniere della criticaletteraria per il suo tentativo di operare una sintesi tra i principi letterari orientali e quelli occidentali.
Tra gli autori contemporanei predomina la figura ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] su Il giovane Hegel; poi, in rapida successione, i Saggi sul realismo, gli studi dedicati a Il marxismo e la criticaletteraria, i Contributi alla storia dell'estetica, ecc. Si tratta, per lo più, di scritti anteriori alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] dall'autore, le cui opere talvolta sono state proibite in gran parte dei paesi arabi.
Anche la saggistica e la criticaletteraria sono dominate dallo scontro-confronto con Israele e, nello stesso tempo, dal rapporto fra vecchio e nuovo, tra forma e ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...