GIOVANNI Fiorentino
Letterio Di Francia
Poeta e novellatore della seconda metà del sec. XIV, cercò d'imitare il Decameron in una raccolta di cinquanta novelle, stese dal 1378 a dopo il 1385. I manoscritti [...] 1), tema diffuso anche prima di G. F. e che ritroviamo nel Mercante di Venezia di Shakespeare.
Bibl.: E. Gorra, Studi di criticaletteraria, Bologna 1892; G. Volpi, Ser G. F. e alcuni sonetti antichi, in Giorn. stor. letter. ital., XIX, pp. 335-47; L ...
Leggi Tutto
Figli di Antonio Cortese di San Gimignano, addetto fin dal 1449 alla segreteria pontificia e autore di una confutazione dell'opuscolo del Valla sulla donazione costantiniana, nacquero a Roma, Paolo nel [...] senno giudica dei latinisti moderni da Dante ai più recenti, e che fu definito "il primo libro di vera criticaletteraria e stilistica nel periodo del Rinascimento" (1ª ediz., Firenze 1734). Indi coi quattro Libri sententiarum, pubblicati nel 1503 ...
Leggi Tutto
Nato il 1262 nel suburbio pisano, ovvero in Pisa stessa, morì l'11 luglio 1347. Giovanissimo entrò nell'ordine domenicano, e fu predicatore. Studiò a Bologna e a Parigi. Nel 1297 e nel 1304 era lettore [...] , Fra B. da S. C. grammatico e la fortuna di Giaufredo di Vinesauf in Italia, in Raccolta di studi di storia e criticaletteraria dedicata a F. Flamini dai suoi discepoli, Pisa 1918; F. Maggini, Appunti sul "Sallustio volgarizzato" di Bartolomeo da S ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Guido Mazzoni
Poeta, nato il 6 gennaio 1872 a Genova, dove morì il 3 agosto 1919. L'attenzione del pubblico si volse a lui più per la singolare irruenza dell'indole [...] volume: Sillabe ed ombre: poesie (1910-1919), a cura di P. A. Baratono (Milano 1925).
Bibl.: G. Rabizzani, Pagine di criticaletteraria, Pistoia 1911, p. 97 segg.; L. Viani, C. R. C., Milano 1922; G. Donati-Pettèni, Colloqui e profili, Bologna 1925 ...
Leggi Tutto
Nato a Palermo il 17 gennaio 1824, morto ivi il 30 maggio 1893, tradusse in italiano e in siciliano, ponendo a fronte le due versioni, alcuni frammenti di Saffo e le odicine attribuite ad Anacreonte; ciò [...] Palermo, e molto pubblicò in versi e in prosa.
Bibl.: R. Barbiera, Poesie moderne, Milano 1888, p. 512 segg.; F. Romani, Criticaletteraria, I, Milano 1883, p. 471 segg.; G. Leanti, G. Zanella e G. Ardizzone, in Giornale di Sicilia, 17-18 giugno 1913 ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Fano il 2 novembre 1883, morto a Torino il 10 dicembre 1929. Studiò lettere a Bologna; esercitò la sua attività di scrittore prima nel Marzocco e più tardi nella Voce e [...] Resto del Carlino, La Nazione, Il Secolo, La Tribuna, Il Tempo), nei quali trattò questioni di storia del Risorgimento e di criticaletteraria. Il vol. Teocrito, Ariosto, minori e minimi (Milano 1926) raccoglie le cose migliori dell'A., d'argomento ...
Leggi Tutto
Nato a Onigo (Treviso) il 20 luglio 1791, esercitò dapprima l'avvocatura a Treviso, poi si dedicò alla filosofia e alle lettere. Fondò nel 1821 il Giornale di Treviso, che nel 1829 e 1830 diresse e scrisse [...] pregi anche dei minori scritti di lui.
Bibl.: V. De Castro, G. Bianchetti e i suoi tempi, Treviso 1876; G. Gambarin, La criticaletteraria di L. Carrer e di G. Bianchetti, in Rivista d'Italia, dicembre 1913; L. Ogniben, Della vita e delle opere di G ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, figlio di Guido Baccelli (v.), nacque a Roma il 10 settembre 1863. Eletto deputato giovanissimo, fu successivamente sottosegretario di stato all'Agricoltura e agli Esteri, e [...] alla Pubblica istruzione (1919-20). È senatore dal 1921.
Oltre a molti discorsi, conferenze e scritti di diritto, di criticaletteraria e di vario genere, il B. ha pubblicato parecchi volumi di poesie: Diva natura (1885, che ha avuto cinque edizioni ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Enrico Carrara
Poeta, nato a Venezia di famiglia padovana intorno al 1560, morto intorno al 1600 (?). Dopo vario errare si posò a Roma, dove, se per vivere doveva "le bilance trattar [...] cosa e la novità restò importante per i critici d'allora e di poi (cfr. pastorale, poesia).
Ediz.: Rime, Venezia 1620; Alceo, Padova 1722.
Bibl.: A. Belloni, in Frammenti di criticaletteraria, Milano 1903; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano ...
Leggi Tutto
Criticoletterario, morto a Roma il 20 gennaio 1967. Dopo la sua morte sono usciti alcuni studi critici e raccolte di saggi, per lo più ricavati dai "quaderni" nei quali stendeva le sue lezioni universitarie: [...] e di agganci con la cultura europea.
Bibl.: L'Approdo letterario, luglio-sett. 1967; Giacomo Debenedetti, a cura di C. Garboli, Milano 1968; F. Mattesini, La criticaletteraria di G. Debenedetti, ivi 1968; A. M. Mutterle, G. Debenedetti, in Belfagor ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...