GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] fondato da Martino Cafiero (nato nel 1842, morto a Napoli nel 1884) ed ebbe poi per direttore A. Colautti, criticoletterario F. Verdinois, cronista R. Bracco (v.).
La Discussione. - Cattolico e legittimista, sorto verso il 1870, morto col sec. XIX ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] più battagliera del nuovo idealismo, per cui gli studî italiani, specie di filosofia e storia della filosofia, di criticaletteraria e di storiografia politica occuparono e occupano nella cultura europea un posto di avanzata avanguardia. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] pettegolezzi; e un Ione di Chio ritraeva vividi tratti di uomini, così come li aveva colti coi proprî occhi. Nella criticaletteraria il centro d'attrazione, quale figura umana, è Omero. Di lì a poco sull'immediatezza di certe impressioni prevale il ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] . Bublík; il biennio 1963-64 vide ancora una fioritura letteraria e teatrale, fortemente impegnata nel generale rinnovamento. Ma già a dover prefigurare, "costruire" e sottoporre a critica un difficile processo di trasformazione della società. Tale ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] Uruguay en que vivimos (1972), preziosa guida alla conoscenza recente del paese. Nel campo particolare della critica e della saggistica letteraria, si distinguono principalmente le opere di E. Rodríguez Monegal (nato nel 1921), oggi professore alla ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] alla quale è un rifugio la morte.
La seconda parte del Don Quijote chiarisce la prima nel suo intimo significato di criticaletteraria. Prima che l'eroe mancego si avventuri per l'ultima volta, egli apprende che il racconto delle sue prime imprese e ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] , sono un finissimo esempio di autobiografia spirituale, che non è rimasto senza influenza nella critica degl'interpreti del D'A. e nella stessa criticaletteraria in genere.
Ma, nei romanzi successivi, il misticismo estetico e sensuale di Andrea ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] 'egli sollevante con ferma mano a materia di espressione artistica le miserie e i dolori del suo popolo.
Criticaletteraria, sociologia e storia sono anche attivamente coltivate nel moderno 'I. sotto prevalente influsso marxista.
Bibl.: P. Minganti ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] Commedia, ivi 1921); N. Zingarelli, Dante, Milano 1931, II, p. 809 segg.; M. Asín Palacios, La escatología musulmana en la D. C., Madrid 1919 (cfr. V. Rossi, in Scritti di criticaletteraria, Firenze 1930, I, p. 99 segg.; M. Asín Palacios, Historia y ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] gli sviluppi e le linee tematiche dell'area qui trattata. Filosofia, storia, antropologia, psicoanalisi, criticaletteraria, sociologia (quest'ultima spesso denominata scienze sociali) si sono impegnate lungo direttrici diverse utilizzando approcci ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...