I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Manzoni, il Tommaseo, il Gioberti, ammirarono con unanime sentimento quell'arte sincera, gaia, feconda: due diversi maestri di criticaletteraria, il De Sanctis e il Carducci, confermarono più tardi la lode ormai secolare. Né cessò mai fuori d'Italia ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] nel 1901 da Francesco Perrella. Pubblicazioni: filosofiche, storiche, letterarie, scolastiche. - R. Ricciardi: fondata nel 1907. Pubblicazioni: letterarie e di critica.
Novara. - Istituto Geografico De Agostini: fondato nel 1901; pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...]
A. Ponzio, Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin, Milano 1992.
C. Segre, Notizie dalla crisi. Dove va la criticaletteraria?, Torino 1993.
G. Marrone, Il sistema di Barthes, Milano 1994.
D'A.S. Avalle, Ferdinand de Saussure fra ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] come documento storico, trattando i problemi delle sue origini con sicura competenza e geniali intuizioni.
Anche nella criticaletteraria dimostrò con quale esattezza di metodo siano da interpretare i momenti artistici di un'opera e come rilevarne ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] armarok (Fiera letteraria, 1929) e Litfront (Fronte letterario, 1930). Il gruppo di cui Chvylovyj era capo venne in urto con la politica culturale del governo sovietico e fu avversato e disperso; nella terminologia della critica ucraina per un ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] e alla criticaletteraria, a divulgare una enorme quantità di fatti importanti o curiosi; ma sarebbe ingiusto non riconoscergli, in qualche campo speciale, una vera e propria competenza, ed erroneo sarebbe negare a ogni suo libro un valore anche ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Firenze il 14 luglio 1884. Dal 1910 al 1923 fu criticoletterario della Tribuna (talvolta firmando con lo pseudonimo "Il tarlo"); nel 1919 partecipò con V. Cardarelli e con altri alla [...] Mussolini per la letteratura.
Formatosi, come molti dei suoi coetanei, sull'estetica crociana, il C. porta nella criticaletteraria il segno del dissidio fra il suo temperamento sensualmente irrequieto, romantico d'un romanticismo che talora sconfina ...
Leggi Tutto
GUINIZELLI (Guinizzelli), Guido
Mario Casella
Poeta, nacque a Bologna tra il 1230 e il 1240 dal giudice Guinizello di Magnano e fu giudice (1268) egli stesso. Come tutta la sua famiglia seguì la fazione [...] ined. e rare, n. 185), Bologna 1881.
Bibl.: F. Pellegrini, La Canzone d'amore di G. G., in Nuovi Studi Medievali, I (1923), p. 9 segg. Per le ricerche storico-biografiche, V. Rossi, Scritti di criticaletteraria, I, Firenze 1930, p. 19 segg. ...
Leggi Tutto
Vato a Castel Fiorentino di Valdelsa, il 18 ottobre 1864, fu, dal 1916, professore di letteratura italiana nell'Istituto superiore di magistero femminile di Firenze. Acquistò fama per numerose pubblicazioni [...] (Firenze 1898) e Prosa e prosatori (Palermo 1909). Alla vallardiana Storia dei generi letterari diede la storia della Criticaletteraria dall'antichità classica al Rinascimento (Milano 1910), e in collaborazione con A. D'Ancona compilò un Manuale ...
Leggi Tutto
Filologo e criticoletterario, nato a Savona il 9 luglio 1913; dapprima prof. nei licei classici, poi (1950-52) prof. di letteratura italiana nell'univ. di Catania, indi (dal 1952) di Padova; condirettore [...] di Lettere italiane, segretario generale della Fondazione Cini.
Accanto a numerose opere di criticaletteraria (Linee di una storia della critica al Decameron, Genova 1939; E. De Marchi, Brescia 1946; Alfieri e la ricerca dello stile, 1ª ed., Firenze ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
critico2
crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...