• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4554 risultati
Tutti i risultati [4554]
Biografie [2005]
Letteratura [1501]
Storia [426]
Arti visive [336]
Religioni [276]
Lingua [186]
Filosofia [147]
Cinema [152]
Diritto [154]
Temi generali [118]

Kepler, Lars

Enciclopedia on line

Kepler, Lars Pseudonimo con cui sono noti due coniugi svedesi, entrambi scrittori, Alexandra Coelho Ahndoril (n. Helsingborg 1966), autrice di romanzi e critica letteraria, e Alexander Ahndoril (n. Upplands Väsby 1967), [...] poliziesco, Hypnotisören (2009; trad. it. L’ipnotista, 2010), che ha ottenuto vastissimo successo di pubblico e di critica. Della produzione successiva occorre citare i romanzi Paganinikonraktet (2010; trad. it. L’esecutore, 2010), Eldvittnet (2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGMAR BERGMAN – HELSINGBORG

Cavazzóni, Ermanno

Enciclopedia on line

Cavazzóni, Ermanno Scrittore italiano (n. Reggio Emilia 1947). Docente di estetica all'univ. di Bologna. Nelle sue storie predomina il gusto del paradosso e l'attenzione a figure marginali ed eccentriche, che meglio rappresentano [...] fantasticazioni (2009); Guida agli animali fantastici (2011); Il pensatore solitario (2015, Premio Mondello 2015 per la sezione Critica letteraria); Gli eremiti del deserto (2016); Vite brevi di idioti (2017); La galassia dei dementi (2018); La madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRENAICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavazzóni, Ermanno (1)
Mostra Tutti

Levinas, Emmanuel

Enciclopedia on line

Levinas, Emmanuel Filosofo lituano naturalizzato francese (Kaũnas 1905 - Parigi 1995); prof. all'École normale israélite orientale (1946-63), alle univ. di Poitiers e di Paris-Nanterre e infine alla Sorbona (1973-75). Muovendo [...] ); Autrement qu'être, ou au-delà de l'essence (1974); Noms propres (1976; trad. it. 1984), raccolta di saggi di critica letteraria; Du sacré au saint: cinq nouvelles lectures talmudiques (1977; trad. it. 1985); De Dieu qui vient à l'idée (1982; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGIA – POITIERS – SORBONA – LITUANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levinas, Emmanuel (2)
Mostra Tutti

Fuller, Sarah Margaret

Enciclopedia on line

Fuller, Sarah Margaret Scrittrice (n. Cambridgeport, Massachusetts, 1810 - m. al largo di Fire Island, New York, 1850). Appartenne al gruppo dei trascendentalisti e fu direttrice della rivista Dial (1840-42). Durante un viaggio [...] ; un suo manoscritto sulla storia della rivoluzione romana andò perduto. L'edizione delle sue opere, che includono studî sociologici, critica letteraria e una disamina del problema femminista in America, di cui la F. fu una delle più ardenti paladine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISTI – MASSACHUSETTS – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuller, Sarah Margaret (2)
Mostra Tutti

Madariaga, Salvador de

Enciclopedia on line

Madariaga, Salvador de Scrittore e diplomatico spagnolo (La Coruña 1886 - Muralto, Locarno, 1978). Prof. a Oxford di cultura spagnola (1928-31), dopo l'avvento della repubblica in Spagna fu nominato ambasciatore a Washington [...] civile ritornò in Inghilterra; è stato un avversario del regime franchista. Ha scritto di storia, filosofia, critica letteraria (Ensayos anglo-españoles, 1922; Guía del lector del "Quijote", 1926; Englishmen, Frenchmen, Spaniards, 1928, trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INGHILTERRA – LIBERALISMO – WASHINGTON – LOCARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madariaga, Salvador de (1)
Mostra Tutti

Sánchez Robayna, Andrés

Enciclopedia on line

Sánchez Robayna, Andrés. – Poeta, saggista e traduttore spagnolo (Santa Brígida, Gran Canaria, 1952 - Tenerife 2025). Addottorato in Filologia spagnola all'Università di Barcellona (1977), dal 1995 è stato [...] ; El libro, tras la duna, 2002; Por el gran mar, 2019). Di rilievo anche la sua attività saggistica e di critica letteraria (Tres estudios sobre Góngora, 1983; Silva gongorina, 1991; La sombra del mundo, 1999; Deseo, imagen, lugar de la palabra, 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CANARIA – FILOLOGIA – TENERIFE

Breton, André

Enciclopedia on line

Breton, André Scrittore francese (Tinchebray, Orne, 1896 - Parigi 1966). Nell'opera poetica e nella critica letteraria fu con G. Apollinaire, L. Aragon e altri iniziatore del surrealismo, di cui fu a lungo l'animatore, [...] opponendosi all'identificazione del movimento surrealista col comunismo, al quale egli aveva aderito (1927), per distaccarsene nel 1935. Delle sue numerose opere poetiche, di prosa poetica, di scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – COMUNISMO – PARIGI – ORNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breton, André (2)
Mostra Tutti

Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de

Enciclopedia on line

Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Scrittore francese (Amiens 1741 - Taranto 1803); ufficiale di artiglieria (fino al 1788); poi segretario di Filippo d'Orléans; membro del club dei giacobini, fu nuovamente militare (1792) e servì come [...] la sua fama al romanzo epistolare Les liaisons dangereuses (1782), quadro dei costumi libertini dell'alta società. La critica letteraria del sec. 19º, superando i motivi contingenti che avevano procurato al libro, al suo apparire, insieme discredito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – CLUB DEI GIACOBINI – ARTIGLIERIA – TARANTO – AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laclos, Pierre-Ambroise-François Choderlos de (1)
Mostra Tutti

Majone Mauro, Pina

Enciclopedia on line

Majone Mauro, Pina. - Poetessa e scrittrice italiana (Gioiosa Ionica 1929 - Lamezia Terme 2023). Instancabile promotrice del patrimonio culturale regionale e costantemente attiva anche nella vita culturale [...] nazionale, critica letteraria e collaboratrice di periodici quali Calabria 2000, Il Corriere di Roma, Calabria Letteraria e Il Veltro, è autrice di raccolte di versi sostanziati da una vena intimistica accesa da potenti simbolismi, con la quale sonda ... Leggi Tutto
TAGS: GIOIOSA IONICA – LAMEZIA TERME – CALABRIA – ROMA

Barbosa, Ruy

Enciclopedia on line

Barbosa, Ruy Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] al 1923), delegato alla conferenza dell'Aia (1907) e membro della Corte di giustizia dell'Aia (1922). Oltre agli scritti di carattere politico ha lasciato numerose pubblicazioni nel campo del diritto, della critica letteraria e della linguistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – FLORIANO PEIXOTO – INGHILTERRA – MILITARISMO – PETRÓPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbosa, Ruy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 456
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
crìtico²
critico2 crìtico2 s. m. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός, propr. usi sostantivati dell’agg. prec.] (pl. -ci). – Chi per professione, o in determinate occasioni, esercita la critica, letteraria, artistica, politica, economica, ecc.: i c. ufficiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali