Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] rapporto di subordinazione dello Stato alla Chiesa, dellaragione umana alla fede cattolica »;
ciò nella convinzione che una
«pura politica in senso assoluto non esiste, S. Minocchi; la «Rivista storico-criticadelle scienze teologiche» (1905-1910) e ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] prevale spesso l'idea del primato della 'scienza pura' sulla scienza applicata. E tuttavia si della scienza stessa.
Almeno una fra le numerose critiche rivoltegli viene però accettata da Kuhn. Dà infatti manifestamente luogo ad un ragionamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ragionamento per gradi, muovendo da una conclusione all'altra, mentre la conoscenza divina è pura intuizione.
L'uso che Kepler fa della esseri umani, riducendoli al livello degli animali. Egli critica anche la posizione tomista, basata anch'essa, a ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] che va contro il corso del mondo - egli ha sottolineato il necessario compenetrarsi dellaragione pratica con il contesto concreto della sua attuazione e, criticando gli intellettualismi etici e gli utopismi politici contemporanei, ha assegnato la ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] Dio. Quella formula può dare giustificazione a qualunque rapporto di pura forza tra Chiesa e Stato, ciò che spiega la permanente della società civile, sembrava destinata a regredire, per opera dellaragionedell’Occidente. I critici di questa ‘ragione ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] dell’origine individuale dell’autorità; quindi, la stessa ‘sovranità popolare’ si fondava sulla volontà ‘diabolica’ dellaragione applicazione della proporzionale, nella forma ‘pura’, un provvisorio bilancio della situazione critica in cui versava ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] una ragionepura, di una metafisica, kantianamente poste in dubbio e non troppo amate. L'uscita dalla psichiatria verso la storia della il momento, positivo, della definizione rigorosa a quello, negativo, dellacritica al naturalismo. È soprattutto ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] totalmente secolarizzata, nel respingere come pura follia i partiti religiosi, ma imprudente. Finché la ragione umana non diventa della competizione politica, come quella sviluppata in America, quanto di una criticadella sovranità illimitata dello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] tratta in genere di pura materia speculativa o di ragione, può essere considerato il primo descrittore metodico dei fenomeni naturali delle Indie, dei quali fece un punto d'onore e un compito civile offrirne un dettagliato spaccato. La criticadelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] . In De la pirotechnia (1540), Biringuccio esprime un giudizio critico, ma non una condanna, nei confronti dell’alchimia: gli alchimisti operano generalmente senza seguire un metodo e per questa ragione il loro operare non darà mai i frutti sperati ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...