La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] . 147-148)
Questa incisiva critica del programma hilbertiano non suscitò Tarski e che esso è la vera ragionedell'esistenza di enunciati come quello considerato nel modo rivoluzionare l'intero campo della matematica (pura), forse come il lavoro di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] dell'equazione di Bessel mostra una caratteristica importante per molti capitoli significativi della matematica pura erano state dedicate alla critica e alla sistematizzazione del anni dopo, ed è per questa ragione che di frequente viene citato sotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] della formula risolutiva delle equazioni algebriche di grado superiore al 4°. L’analisi approfondita dellaragione La seconda, Riflessioni critiche sopra il saggio trad. it. E. Pascal, «Annali di matematica pura e applicata», 1894, 22, pp. 175-212 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] nel campo della matematica pura, al di fuori della geometria, entrambe e, nel piano i+j>3. A ragione Peano utilizza la stessa notazione sia per il prodotto un semplice strumento tachigrafico era la critica più ricorrente che gli hamiltoniani (e ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] ai ragionamenti astratti e tenta di ricostruire le leggi della natura dell’Illuminismo la critica filosofica lavorò sulla negazione della metafisica e sulla teoria della economia, tecnologia.
Sul fronte della conoscenza pura, i mutamenti concettuali in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] dei mutakallimūn ha criticato la quies media, non è soltanto perché essa costituiva a loro avviso un momento particolarmente debole della cosmologia aristotelica. È difficile determinare quale sia stata la prima ragionedella loro innata sfiducia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] verità, quello delle Scritture e quello dellaragione e della filosofia. è al tempo stesso verità pura, potenza pura, bontà pura, ecc. (senza che nessuno anticipa l'obiezione di un possibile critico osservando che questa molteplicità-complessità non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di un insegnante di agrimensura oppure di geometria pura, e poi, nel caso che fosse aveva elaborato una sintesi criticadella scienza medica precedente e contemporanea se facesse parte delle arti fondate sul ragionamento, cioè delle scienze esatte ( ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ai metodi della geometria classica e di B. Cavalieri). Con la matematica pura coltivò le ragione e torto e che, se molti argomenti del Tanucci contro la tesi del G. erano conclusivi, certe critiche del camaldolese alla verità letterale della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] lunga prevalenti gli articoli di matematica 'pura', come quelli di algebra e di hanno curato una nuova edizione, scatena critiche e polemiche, che trovano eco splendidi ragionamenti simbolici" della meccanica analitica di Lagrange o della meccanica ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...