Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] la meta mai
Non torcer gli occhi, conservar la mano
Pura e la mente: de le umane cose
Tanto sperimentar, it. Il marxismo e la critica letteraria, 19643, p. 437). lingua la cui definizione, al di là delleragioni di ordine letterario e filologico, è ...
Leggi Tutto
DELEDDA, Grazia
Angelo Pellegrino
Nacque il 27 sett. 1871 a Nuoro, tra le periferie culturali più remote d'Italia, da Giovanni Antonio e da Francesca Cambosu. Pur formatasi in seno a una famiglia discretamente [...] ragioni religiose e magiche, della Sardegna più arcaica e più chiusa".
Oggi lo stanco dilemma verismo/decadentismo appare del tutto scaduto, così come forzate e sterili appaiono anche le teorie critiche a lei fosse una pura casualità, sviluppando temi ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] storica, all’analisi criticadella Sacra Scrittura, alla della tesi secondo la quale il male è pura apparenza e «tutto è bene», se si tiene conto della del Dizionario filosofico, con il sottotitolo La ragione in ordine alfabetico, in cui si passano ...
Leggi Tutto
BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] e approfondimento, ma come pura ripetizione: "quando... si è persuaso della verità di un'idea, Cfr. inoltre F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 178; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Modena 1789, V ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] un fine, chiaro alla ragione cattivata passo a passo, delle poetiche sorte dal gran travaglio romantico, delle poetiche simboliste e decadenti, della "poesia puradell'argomento. Accenni più o meno ampî sono in tutti i saggi e panorami criticidella ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Viene in essa a delimitarsi ed affinarsi la pura sonorità del Marino e dei suoi seguaci, fissandosi da quella auspicata dall'autore dellaRagione poetica. Fra il Marino e dal De Sanctis e da minori criticidell'Ottocento ci si riaffaccia alla mente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] della stessa Filosofia, e l'amore per lei nel desiderio della più pura felicità concessa all'uomo. Interpretare le ragioni e non furono fondate sullo studio criticodella tradizione e, quindi, sulla determinazione delle singole "famiglie" e sull' ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] 74), cioè a un'altra forma di ragione rispetto a quella socratico-cristiano-borghese, a pura ripiegata su di sé e coscienza che osserva le mutazioni della M. 1955 (tr. it.: Prismi. Saggi sulla criticadella cultura, Torino 1972).
Albères, R.-M., Le ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e, sopratutto, era capace d'innalzarsi alla pura contemplazione artistica e d'indugiarvisi, facendosi in essa da un contributo dello studioso, Per l'edizione criticadelle Sei giornate (prima e seconda parte dei Ragionamenti) di Pietro Aretino ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] quella «filosofia copernicana» che, come pura ipotesi, non suscitava scandalo. Sappiamo sole armi dellaragione umana, venirgli subito addosso col fulmine dell'autorità.
Se introduttive ai singoli autori, la nota critica ai testi e l'indice dei nomi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...