. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] sarebbe forse da meravigliarsi, se F. Gundolf e la ragionecritica ch'egli rappresentava, avessero ancora preminente rilievo: il 1946) alla determinazione della qualità artistica.
Estetica crociana, storia dellacritica e pura visibilità si sono ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] della Carolina del Nord. I risultati della ricerca scientifica ‘pura’ circa il 1820 e forma l’epoca dellaragione; infine il graduale trapasso al periodo e in Babbitt (1922) offre una convincente criticadella provincia americana; U. Sinclair e J.T. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] cultura narrativa italiana dalle ragioni più usurate del realismo, nonché dalle tentazioni dellapura sperimentazione formale: P.M. Pasinetti; G. Cassieri; C. Sgorlon; Pontiggia; e ancora F. Camon e F. Tomizza. Siciliano, critico e drammaturgo oltre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] prima metà del secolo, nel campo della filologia e dellacritica, G. Mayáns y Siscar e I fiducia nella ragione e nel progresso. Qui sono le premesse della saggistica risale all’opera di Jiménez) della ‘poesia pura’, antipatetica, difficile fino all’ ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] nel 1662) e incarnato da Dryden.
Il predominio dellaragione e dellacritica, il gusto per l’affermazione sentenziosa e l’epigramma e C. Bell, che condizionarono con la loro estetica della «forma pura» il gusto per decenni. Nella scultura, J. Epstein ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] meridionale cede il passo alla pura foresta di latifoglie, in parte II Adolfo un regno in condizioni assai critiche, in guerra con la Polonia e, dal della Riforma, affermano contro il principio d’autorità i diritti del sentimento e dellaragione ...
Leggi Tutto
Poeta (San Mauro, od. San Mauro P., 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, P. aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la [...] una poesia pura ante litteram, dell'Ottocento e il primo Novecento. L'estrema piccolezza e labilità dell'uomo e dello stesso mondo è un dato dellaragione; compito della teneva moltissimo ai suoi scritti di critica dantesca (Minerva oscura, 1898; Sotto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quegli anni anche la fantascienza. Lungi dall'essere una l. di pura evasione, in Russia, soprattutto con l'opera dei fratelli Arkadij (n e criticato come un affronto alle ragionidella l., Nantonaku kurisutaru documenta il momento culminante dell' ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] critici, l'atteggiamento mistico assunto dall'A. dopo l'esperienza razionalistica, prova, al contrario, ch'egli non rinnegò mai il valore altissimo e l'uso continuo della "più nobile parte" dell'uomo, la ragione alta, ferma e pura, immune da qualunque ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...