Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] logica, la pura analitica dell'apofansi - s'identifica con l'indagine sulle leggi dell'ente in non ha infatti in sé la ragionedella propria esistenza; postula quindi l'esistenza alla criticadella conoscenza. Ma anche la criticadella conoscenza ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , P., Ragione e fede, Torino 1942.
Moore, G. E., Philosophical studies, Cambridge 1922 (tr. it.: Studi filosofici, Bari 1971).
Muirhead, J. H., The platonic tradition in Anglo-Saxon philosophy, London 1931.
Ottaviano, C., Criticadell'idealismo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , tra cui l'imponente Kritik der reinen Erfahrung (Criticadell'esperienza pura, 1888-90, cfr. anche Avenarius 1876), nei lungo impraticabile dalla presenza di questi errori. Per questa ragione, non giudico affatto una perdita di tempo abituarci ad ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] prevale spesso l'idea del primato della 'scienza pura' sulla scienza applicata. E tuttavia si della scienza stessa.
Almeno una fra le numerose critiche rivoltegli viene però accettata da Kuhn. Dà infatti manifestamente luogo ad un ragionamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ragionamento per gradi, muovendo da una conclusione all'altra, mentre la conoscenza divina è pura intuizione.
L'uso che Kepler fa della esseri umani, riducendoli al livello degli animali. Egli critica anche la posizione tomista, basata anch'essa, a ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] che va contro il corso del mondo - egli ha sottolineato il necessario compenetrarsi dellaragione pratica con il contesto concreto della sua attuazione e, criticando gli intellettualismi etici e gli utopismi politici contemporanei, ha assegnato la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] a poco, al ritmo del progresso dellaragione: è l'inizio di un lungo circoli propriamente ecclesiastici ‒ a essere criticato, combattuto o diveniva oggetto di una linea tutta paracelsiana di eresia pura e semplice, poiché mescola indistintamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] positiva, in quanto presuppone principi normativi rinvenibili nella ragione umana. Ed è solo a partire dal primato del attraverso una criticadelle nuove ideologie e dei nuovi rapporti di forza, recuperando la centralità della partecipazione e del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] esaminare con occhio critico le proprie credenze, lealtà, affiliazioni, e di sottoporle al tribunale dellaragione. Per Sandel che è fatta per tutte le nazioni non è fatta per nessuna: è una pura astrazione" (v. De Maistre, 1884; tr. it., p. 47). Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] esito il marxismo offriva il recupero pieno dellacriticitàdellaragione in quanto ne universalizzava i principi costitutivi come si disse, pura cultura […]. È perciò una cultura (la nuova) che nasce non dall’ozio ma dal lavoro dell’uomo, non dall’ ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...