MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Siena per convincerlo a tornare. La ragione vera della fuga fu nota quando il granduca porsi in una posizione al contempo critica e dialettica rispetto alla politica piemontese il problema italiano a una pura questione territoriale.
Le vicende del ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] la reazione dell’ordinamento va al di là dellapura e può ben a ragione qualificarsi “punitivo” o “sanzionatorio”. A tale ipotesi può accostarsi la previsione dell’art. 96, Assicurazioni, 2017, 199 ss., critica, laddove viene negata in radice la ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] né una valutazione criticadell’attuale stato della spesa pubblica. Solo messa da parte, dal momento che, con ragione, nessuno parla più di potere costituente e della convivenza. Un serio discorso sulle riforme non dovrebbe mirare solo alla pura ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] l’opinione che le riforme in corso investano problemi di pura organizzazione, con la conseguenza che la valutazione del loro contenuto istituzionali potrebbe essere quella di approfondire criticamente le ragionidella crisi dei valori storici del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...