BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] ciò la fortuna della opera) l'uso di medicare le ferite con acqua pura, contro l' Della storia e dellaragione di ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 221; A. Zeno,Dissertazioni Vossiane, I, Venezia 1752, p. 235; G. Degli Agostini,Not. istor. critiche ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] delleragioni storiche che hanno portato alla decadenza della ricerca scientifica in Italia.
Le linee essenziali del pensiero dell di composti aromatici. Note critiche e sperimentali, in La domande su: la ricerca scientifica pura in Italia, in L' ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] della scienza delle finanze. Già nel 1912 (Considerazioni sui metodi, limiti e problemi della scienza puradella e come dovrebbe essere, in Critica sociale, XX [1910], rist. in G. Pischel, Antologia dellaCritica sociale (1891-1926), Lecce 1992 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] una critica del pensiero kantiano, evidenziandone l’acrisia per la subordinazione dellaragione teoretica alla ragionedella scienza – «il calcolo e l’esperimento cioè la deduzione pura (per concetti) o applicata (per oggetti)» – con i mezzi della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] solo da una parte dellacritica, tanto più che una dell'edificio padovano (Bettini), e gli studiosi che ritengono tale ipotesi una pura , Fra G. degli E. e la nuova veste del palazzo dellaRagione, in Padova: case e palazzi, Vicenza 1977, pp. 15- ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] di Milano, ottenendo buoni riscontri da critici e artisti (P. Paganin, 2005, primari che arriva quasi all’astrazione pura, in linea anche con l’arcaismo internazionale del bronzetto, presso la sala dellaRagione a Padova (poi anche nel 1971, ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] pura emotività" (Filippini); il Ritratto del generale di squadra aerea Francesco Priscolo in bronzo, esposto insieme con altre sue opere nella Mostra sindacale degli artisti veneti allestita tra il maggio e il giugno del 1939 nella sala dellaRagione ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] di tipica transizione, ove un conservatorismo critico, che non è ancora incrinato dall pura dottrina agostiniana: grazie a lui "il nome di giansenista è divenuto glorioso ad onta delle stoltamente "il lume scarso dellaragione". Un quarto di secolo ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] Mantova.
La sua opera iniziò a essere sistemata criticamente in occasione di personali (galleria Bolzani di Milano del 1949, rassegna del palazzo dellaRagione a Mantova del 1951) e dell'antologica inaugurata alla presenza di Carrà alla Barbaroux di ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] libertà delle sue critiche e delle sue la ragionedelledelle idee, è necessario che egli conosca, o abbia la facoltà di conoscere, ciascuna di queste idee. Dal momento che esse non sono conoscibili mediante i sensi e che, nondimeno, la pura ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...